Si terrà venerdì 9 maggio prossimo alle ore 10, presso il Liceo Scientifico Statale ” R.Nuzzi” di Andria la cerimonia di premiazione del 50° Concorso per alunni e studenti delle scuole elementari e medie di I e II grado ” L'Europa a Scuola” . Il Concorso è stato organizzato dal Liceo Scientifico di Andria in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Andria, Corato, Ruvo di Puglia e Trani, con il Patto Territoriale Nord Barese Ofantino e con i docenti del Network ” Club Europeo” , sotto il patrocinio del Consiglio d'Europa, della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e della Fondazione Europea della Cultura.

Il Comune di Andria ha avviato la procedura per selezione pubblica, per soli titoli, per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato -comunque subordinate a prove di idoneità tecnico-professionale pieno o parziale- di personale con profilo professionale di”Agente Polizia Municipale” – Cat. C – Posizione economica C1. Quest'oggi è stato reso noto il relativo bando. Per l'ammissione alla selezione è necessario il possesso del Diploma di scuola media superiore (almeno quinquennale) e della patente di guida non inferiore a quella di cat. B. Le domande di partecipazione devono essere indirizzate al Comune di ANDRIA -Dirigente Settore Personale Organizzazione e Sistemi informativi – e qui fatte pervenire entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del 12 maggio 2003, anche se spedite a mezzo servizio postale . Il testo integrale del bando è acquisibile sul sito Internet del Comune di Andria””http:/www.comune.andria.ba.it”” o presso il Settore Personale del Comune di Andria o presso l'U.R.P. e l'Ufficio Informagiovani, piano terra di Palazzo di Città, siti in piazza Umberto I°.

La Giunta Comunale ha deliberato di riconoscere a ex combattenti e reduci residenti in Andria il diritto a fruire gratuitamente per l'anno 2003 dei mezzi di trasporto pubblico locali. Gli interessati dovranno esibire al Comune di Andria idonea documentazione rilasciata dalle associazioni di appartenenza e dagli enti certificatori

Nella ricorrenza del 58° Anniversario della Liberazione, l'Amministrazione comunale di Andria ha promosso una serie di iniziative per l'importante appuntamento storico. Quest'anno il programma delle manifestazioni, vedrà un particolare, significativo momento nello scoprimento di una targa-ricordo a Nicola Moschetta, martire andriese di Cefalonia, targa che sarà scoperta nei pressi della sua casa natia. Ecco il programma del 25 aprile: alle ore 10.00, dal Palazzo Municipale muoverà il Corteo di Commemorazione del 58° Anniversario della Liberazione. Alle ore 10,30, in via Pietro Micca, 10 sarà rievocata la figura e la vita di Nicola Moschetta, martire di Cefalonia, e successivamente sarà scoperta la targa in pietra a perenne memoria del suo tributo. Seguirà alle ore 11.00 presso il Monumento ai Caduti, parco IV novembre, la deposizione di una corona di alloro e la celebrazione della”Messa al Campo”.

Si svolgerà giovedì 24 aprile c.a., alle ore 11,00 presso la Sala di rappresentanza di Palazzo di Città, la conferenza stampa di presentazione della 566^ edizione della Fiera d'Aprile –classica di primavera- e della 7^ edizione di Sudgheusia, mostra dell'artigianato e dell'agro alimentare tipico del sud Italia, in svolgimento, entrambe, dal 25 al 27 aprile pp.vv.. Le manifestazioni sono organizzate dagli assessorati comunali alla Cultura, alla Promozione turistico-culturale e dallo Sviluppo economico e marketing territoriale. Alla conferenza stampa di giovedì 24 aprile parteciperanno, con il Sindaco, dr. Vincenzo Caldarone, l'assessore alla Cultura, alla Promozione turistico-culturale, ins. Pina Marmo ed allo Sviluppo economico e marketing territoriale, avv. Michele Memeo, i dirigenti dei due settori, rispettivamente, dr. Giuseppe Tota e Vincenzo Di Bari.

Si svolgerà lunedì 28 aprile p.v. alle ore 18.30 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città l'incontro tra Civica Amministrazione, Associazioni cittadine, Organizzazioni di Categoria e Professionali sul tema: ” Variante allo strumento urbanistico generale. Riflessioni sulla Pianificazione del centro storico di Andria” . All'incontro parteciperanno il Sindaco, dr. Vincenzo Caldarone, il vice Sindaco ed assessore all'Urbanistica ed Edilizia Privata, avv. Vincenzo Zaccaro, il presidente del Collegio dei Geometri della Provincia di Bari, geom. Franco Mazzoccoli, l'ing. Vincenzo Bacco, fiduciario dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari, l'arch. Vincenzo Sinisi, presidente degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bari, il professionista incaricato della variante al P.R.G. di Andria, prof. Davide Dioguardi e l'ing. Giovanni Tondolo, capo settore Urbanistica del Comune di Andria.

Si svolgerà martedì 15 aprile, con inizio alle ore 20,30 (porta) –sipario alle ore 21,00-, presso il Teatro”Astra” di Andria (corso Cavour) la rappresentazione teatrale”Le metamorfosi di un suonatore ambulante”, una farsa all'antica con musiche di Peppino De Filippo, diretto ed interpretato da Luigi De Filippo con la partecipazione di 15 attori e musicisti. Anche questa rappresentazione è inserita nel programma teatrale cittadino, realizzato dall'assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese.

Si svolgerà martedì 15 aprile, con inizio alle ore 20,30 (porta) –sipario alle ore 21,00-, presso il Teatro”Astra” di Andria (corso Cavour) la rappresentazione teatrale”Le metamorfosi di un suonatore ambulante”, una farsa all'antica con musiche di Peppino De Filippo, diretto ed interpretato da Luigi De Filippo con la partecipazioen di 15 attori e musicisti. Anche questa rappresentazione è inserita nel programma teatrale cittadino, realizzato dall'assessorato comunale alla Cultura in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. Dr. Vincenzo Cassano

Ancora interventi di riqualificazione urbana, ancora azioni volte al recupero ed alla realizzazione di edifici pubblici in quartieri periferici. Recupero dell'ex macello comunale in centro culturale polivalente e l'edificazione di un nuovo asilo nido in via Pietro Normanno, sono i prossimi interventi contenuti nel PRUSST del Patto territoriale per l'Occupazione nord barese ofantino. “Questi interventi, che non sono i soli per Andria previsti nel nostro PRUSST, sono l'applicazione concreta –sottolinea il Primo cittadino, dr. Vincenzo Caldarone- delle strategie per lo sviluppo della città contenute nel Documento programmatico preliminare inerente la Variante allo strumento urbanistico generale del Comune di Andria, che la Città si appresta in questi giorni a discutere. In questo caso l'intervento della Civica Amministrazione punta a riqualificare un vasto e popoloso quartiere periferico, qual'è la zona residenziale di via Don Riccardo Lotti-via Canosa, dotandolo di strutture sociali e ricreativo/culturali anche al servizio del quartiere di San Valentino”. “Il progetto di recupero dell'ex mattatoio comunale e la realizzazione di un nuovo asilo nido in via Pietro Normanno, sono interventi mirati –dichiara l'assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Volpe- alla localizzazione di nuovi servizi pubblici in quartieri periferici cittadini. Entrambi sono inseriti nel PRUSST –programma di riqualificazione urbana e per lo sviluppo sostenibile del territorio-, inserito nel progetto azione 3 del Patto territoriale per l'occupazione nord barese ofantino, cui Andria ha aderito. Questi interventi al pari di altri di prossima realizzazione mirano a migliorare la dotazione di servizi in molte zone periferiche cittadine, come nel caso di via Canosa, dove a breve inizieranno i lavori, le prime opere, del Piano di recupero del quartiere di San Valentino. Il primo degli interventi nella zona, riguarderà la ristrutturazione dell'ex mattatoio, situato all'inizio di via Canosa. L'intervento complessivo che si aggirerà complessivamente intorno ai 2 milioni 943.804 mila euro (pari a 5 miliardi e 700 milioni circa di vecchie lire), permetterà di adibire l'ex macello comunale a centro culturale polivalente (fra l' altro biblioteca di quartiere, sala per rappresentazioni e manifestazioni espositive), ciò grazie anche alla conformazione dell'edificio, dotato di una corte interna su cui prospettano diversi corpi di fabbrica. L'intervento previsto riguarderà il completo restauro degli edifici presenti (dall'impianto termico a quello idrico-fognario fino ad arrivare alle sistemazioni esterne). L'altro intervento invece riguarderà la costruzione di un asilo nido comunale, su via Pietro Normanno, vicino ad una altro edificio scolastico già presente. L'intervento pubblico sarà realizzato su di un area, proveniente da una precente urbanizzazione, della superficie di circa 3 mila metri quadri. Saranno realizzate –conclude l'assessore comunale Angelo Volpe- sei sezioni scolastiche, con annessa cucina, mensa ed infermeria, per un costo complessivo di un milione e 549.370 euro (pari all'incirca a 3 miliardi di vecchie lire), omni comprensive di spese generali”. Dr. Vincenzo Cassano

Si svolgerà domani pomeriggio, 8 aprile c.a., alle ore 15,30 presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, la riunione del Comitato per l'Accordo di Programma ed il Partenariato, per l'approvazione del documento definitivo del progetto Integrato Territoriale del nord barese. All'incontro interverranno i Primi Cittadini delle Amministrazioni Comunali di Andria, Barletta, Bisceglie, Bitonto, Canosa di Puglia, Corato, Giovinazzo, Margherita di Savoia, Molfetta, Ruvo di Puglia, San Ferdinando di Puglia, Terlizzi, Trani, Trinitapoli con i Rappresentanti delle Amministrazioni Provinciali di Bari e di Foggia.

1 692 693 694 695 696 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi