7° CIRCOLO “R.COTUGNO”: PUBBLICATI BANDI ESPERTI PON E ASSISTENTI PARENTALI

Il 7° Circolo “R.Cotugno” ha pubblicato i Bandi per la realizzazione dei PON FSE 2009 relativi alla selezione esperti e selezione assistenti parentali. I seguenti bandi sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune www.comune.andria.ba.it, al link 'bandi di concorso'. Le istanze indirizzate al Dirigente Scolastico dell’Istituto dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 26 febbraio 2010, per quanto riguarda la selezione esperti, e non oltre le ore 12 del giorno 27 febbraio 2010 per quanto riguarda la selezione di assistenti parentali (PON FSE F1 183) , con le seguenti modalità: – spedite a mezzo raccomandata al Dirigente Scolastico del 7° Circolo Didattico “R. Cotugno” di Andria, vl. Gramsci, 44 – 70031 Andria. Per questa tipologia di invio è necessario ed obbligatorio allegare alla domanda fotocopia del documento di identificazione. Qualora la stessa dovesse pervenire all'Istituto dopo il termine suddetto che è perentorio non avrà alcun valore la data riportata dal timbro postale inerente alla spedizione; – consegna brevi manu presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) il cui incaricato provvederà a rilasciare regolare ricevuta.

CORTOLANDRIA: I VINCITORI DELLA SECONDA EDIZIONE

Alla seconda edizione del festival 'Cortolandria', il primo premio per la sezione 'Dialettando' è andato al regista di “Ali di Cera”, Hedy Krissane, di origini tunisine (motivazione: Il dramma di una tragedia raccontato con il suo rovescio: la gioia di un sogno che parte dall'Africa carico di voglia di felicità e di vita e arriva, a volte incomprensibile, su lidi lontani) che ha condiviso idealmente il suo premio con una giovane regista Georgiana, di Tbilisi, che ha partecipato nella stessa sezione. Alla serata condotta da Antonio Stornaiolo ha partecipato il sindaco, Vincenzo Zaccaro che ha ricordato e rimarcato il successo della manifestazione, dovuto alla organizzazione e alla fiducia investita, insieme al denaro per finanziarlo, dall'amministrazione comunale che rappresenta. Nel corso della serata è stata ricordata una giovane donna di Andria, Laura Regano, presidente dell'Aitf, l'associazione italiana trapiantati di fegato; sua madre ha ritirato la targa dedicata alla figlia psicologa che, insieme al professor Ezio Memeo, altro andriese premiato per il suo impegno di medico e chirurgo, ha lavorato per la formazione dei giovani medici pugliesi in centri europei di gran prestigio. Gli altri premiati sono stati sempre per la sezione 'Dialettando', Giuria popolare, 'U Scande', Salvatore Lanotte, Margherita di Savoia-Menzione speciale per 'Se ci dobbiamo andare andiamoci', di Vito Calmieri. Per la sezione 'Tema Libero': 'U Su', di Mimmo Mancini, Bitonto (Motivazione: A volte è da pazzi pensare che un sogno possa realizzarsi, eppure, a volte, non c'è confine tra desideri e realtà. E' che solo quelli che riteniamo stravaganti hanno il coraggio di crederci…), sezione 'Tema Libero', Giuria popolare, 'U Su'; Menzione speciale 'Mai così…. vicini', di Emanuele Ruggiero, Torino (il paradosso per spiegare piccole nevrosi quotidiane. Con un metodo narrativo usato nel cinema da registi di gran prestigio, fra tutti Almodovar, regista e interpreti descrivono in modo irresistibilmente ironico la vita in un “normale” condominio…..). Per la sezione 'Corti scolastici' a pari merito vincono: 'Assicurare l'istruzione a tutti i bambini', scuola primaria III circolo didattico, Capo d'arco di Fermo, AP (Motivazione: nelle classi dei nostri bambini chi manca all'appello ha voluto marinare la scuola, sta poco bene, aveva sonno o un compito difficile. Nella classe dei bambini del mondo quelli che sono assenti sono bambini sfruttati) e 'Noi e Costanza', S.M.S “Massari Galilei”, Bari (motivazione: l'ingenuità e la curiosità dei ragazzi in questo lavoro sono motore di conoscenza. Sono quelle caratteristiche ad unirli attorno ad uno scopo, in una parità che non li omologa ma che anzi ne sviluppa l'identità); Sezione scolastica giuria popolare:'Fuggire' di Michael Saba, Istituto di istruzione superiore, “M.Buonarroti”, Guspini, Sardegna. Migliore colonna sonora 'Il Ladro', musica di Matteo Camera, per la regia di Emanuele Muscolino, Roma. Per il premio “Paola Chicco”: 'Passatempi', pro loco di Borgagne (Lecce) – e 'Così diversi così uguali', Istituto comprensivo Polo 1, Squinzano (Lecce).

SPOSTAMENTO MERCATO-VOLPE(ASS.POLIZIA URBANA):”IMPEGNO LODEVOLE FORZE DELL'ORDINE

“Esprimo tutto il mio apprezzamento per l'impegno eccezionale, ed estremamente professionale, assicurato quest'oggi dagli appartenenti alle Forze dell'Ordine nella gestione del trasferimento del mercato del lunedì. Si è trattato-commenta l'ass. alla Polizia Urbana, Angelo Volpe- di uno sforzo ben organizzato, coordinato dalla Prefettura e dalla Questura di Bari, che ha consentito di gestire con abnegazione e buon senso le operazioni di spostamento. Il personale di Polizia Municipale, impegnato dall'alba di stamane, ha dato un ottimo esempio di spirito di sacrificio andato oltre gli orari di servizio, grazie anche al coordinamento assicurato dal Vice Comandante e dagli ufficiali del Corpo. Sono stati 35 gli operatori di PM che ,dalle 5 di questa mattina, hanno assicurato fino al primo pomeriggio la gestione, senza incidenti e nel rispetto della sicurezza e dell'ordine pubblico, di una giornata difficile”.

CARNEVALE 2010: PRIMA SFILATA CONDIZIONATA DAL MAL TEMPO. DOMANI, INVECE, SFILATA E FESTA AL PALASPORT

Domani, 16 febbraio, consueta uscita pomeridiana dei carri e Gruppi mascherati del martedì, con inizio previsto per le 17,00 con partenza da Via Appiani ed arrivo nel Palasport di Corso Germania passando per via Aldo Moro, Via Ospedaletto, Corso Europa Unita e Via Barletta. Anche in caso di maltempo la parte conclusiva della festa di Carnevale, quella all'interno del Palasport con la sfilata dei gruppi mascherati ed il grande spettacolo allestito per l'occasione, saranno seguiti anche in diretta TV su Teledehon e Telesveva e attraverso il sito ufficiale www.carnevalediandria.it. La diretta TV partirà dalle ore 19,20 e terminerà a fine serata come da programma. La prima sfilata del Carnevale di Andria 2010, invece, dovrebbe esser recuperata, mal tempo permettendo, domenica 21 febbraio a partire dalle ore 10,30.

Andrà in scena giovedì 17 dicembre, alle ore 17,00, al Palasport di Andria, lo spettacolo “La Bella Addormentata”(tratto da “Rosaspina” dei Fratelli Grimm), a cura della compagnia “La Luna nel letto” in cooproduzione con “Il carro di Jan” e con il patrocinio del Comune di Andria. Lo spettacolo nasce da dieci anni di esperienza diretta con i bambini, attraverso il gioco, l'animazione teatrale e le letture animate, esplorando l'immaginario infantile, la dimensione fantastica attraverso la quale i bambini si relazionano al mondo. Gli attori, attraverso i sogni dei bambini, hanno riscoperto inconsapevolmente la fiaba di Rosaspina. “…allora Rosaspina sogna per cento anni? E come sono i suoi sogni?come trascorrono cento anni di sogni?”. Lo spettacolo è una prima piccola risposta ad un interrogativo così grande. La regia è di Michelangelo Campanale, e gli interpreti sono Filomena De Leo, Daniele La Sorsa,Raffaella Giancipoli, Bruno Soriato, Annabella Tedone. L'ingresso è gratuito. Info: 0883/556801- 366/3587512

PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI: RIAPPROVATA GRADUATORIA

Il Settore Socio Sanitario informa che con determinazione dirigenziale n. 203 del 12.02.2008 è stata riapprovata la graduatoria, a seguito di scioglimento della riserva di ammissione, relativa al bando per l'assegnazione della “Prima dote per i nuovi nati” per le famiglie con figli fino a 36 mesi. Si ricorda che la graduatoria è affissa all'albo pretorio.

STAGIONE TEATRALE 2005/06 PRESENTA: MARTEDI', 17 GENNAIO

Martedì 17 gennaio, quinto appuntamento della stagione teatrale 2005-06. Presso il Palasport di Andria, con sipario alle ore 21,00, la “Compagnia delle Indie Occidentali” con Gian Marco Tognazzi e Bruno Armando interpreteranno “Prima pagina” di Ben Hecth e Mac Arthur, con l'adattamento di Edoardo Erba e regia di Francesco Tavassi. La commedia è a prima vista leggera, portata sugli schermi da Jack Lemmon e Walter Matthau. Essa analizza le manifestazioni più caratteristiche del giornalismo, ma ad una osservazione più approfondita, il reporter ed il suo intrattabile direttore riassumono i pregi e i difetti di tutta una classe sociale americana. L'ambientazione è in un tribunale di Chicago nel 1929. I giornalisti aspettano l'esecuzione dell'anarco-marxista Earl Williams, condannato ingiustamente per omicidio. Il reporter Hildy Johnson, che ha deciso di cambiare la sua carriera di cronista in quella del pubblicitario, resiste al suo cinico direttore che tenta di trattenerlo, ma il condannato fugge e casca proprio tra le braccia di Johnson. Questa caccia spietata al condannato, braccato dai giornalisti, condotta non in nome di un ideale di giustizia ma a semplice soddisfazione di meschini interessi, alla fine della commedia, dà all'atteggiamento dei protagonisti un carattere grottesco in cui, affiora un gelido e tremendo giudizio. Ricordiamo le condizioni di abbonamento per questa Stagione Teatrale. Per la poltronissima 175 euro, 120 euro per la poltrona, 65 per la galleria e 55 per la galleria riservata a studenti lavoratori e giovani fino a 25 anni. Disponibile anche un abbonamento speciale a sei spettacoli a scelta in platea non numerata a 70 euro. Per i biglietti e gli abbonamenti è possibile telefonare al numero 0883/290202. Apertura delle porte alle 20,30, sipario alle 21,00.

FINALE ITALIANA DI QOCO 2005: IN GARA 12 CUOCHI

LUNEDI' 14 NOVEMBRE AL PARK HOTEL CASTEL DEL MONTE LA SELEZIONE ITALIANA PER SCEGLIERE IL RAPPRESENTANTE AL CONCORSO INTERNAZIONALE Dodici giovani chef italiani, provenienti da ogni parte d'Italia, parteciperanno lunedì , 14 novembre 2005, alla selezione nazionale per scegliere chi rappresenterà l'Italia alla settima edizione del concorso internazionale di cucina Qoco ” Un filo d'olio nel piatto”. La selezione si svolgerà al Park Hotel Castel del Monte (Andria) ed ogni chef sottoporrà il proprio piatto al vaglio della Giuria composta dagli chef Ernesto Iaccarino e Stefania Nenna, dagli esperti gastronomi Giuseppe Pomo e Rosa Ricciardi, dal rappresentante del Movimento Consumatori Rossella Miracapillo e dall'Assessore alle attività produttive del Comune di Andria, Renato Mansi. Il vincitore accederà alla finale internazionale del 17 dicembre 2005, quando dovrà affrontare la concorrenza proveniente da altri 11 paesi, per la prima volta provenienti non soltanto dal bacino del Mediterraneo, ma anche dal Nord Europa e da Taiwan. Una novità condivisa dal Sindaco di Andria, Vincenzo Zaccaro, nella convinzione che l'olio extravergine di oliva sia ormai entrato a far parte in maniera importante anche delle migliori cucine di paesi diversi da quelli produttori. Il concorso internazionale Qoco ” Un filo d'olio nel piatto” mantiene immutata la regola principale del concorso, che è quella di presentare piatti che sappiano esaltare tutte le qualità dell'olio extravergine di oliva di Andria. E i dodici partecipanti alla selezione nazionale hanno annunciato piatti che sanno coniugare, proprio nel nome del migliore extravergine di oliva, la tradizione gastronomica del Mediterraneo e la creatività dei giovani professionisti. La formula della selezione nazionale, che è stata adottata fin dall'inizio del concorso Qoco “Un filo d'olio nel piatto” (e che viene adottata anche negli altri paesi partecipanti alla finale internazionale), si è rivelata molto importante per qualificare il livello della manifestazione, introducendo un severo “esame di ammissione” che può essere superato soltanto da autentici talenti della cucina. Oggi alcuni dei vincitori e dei partecipanti delle passate edizioni di Qoco sono tra i protagonisti della scena gastronomica internazionale.

L'Assessore alle Finanze, Dott. Antonio Griner, informa che con la delibera consiliare n° 20 del 27/03/2003, è stato approvato il Regolamento per la definizione agevolata I.C.I. per le aree fabbricabili. La definizione agevolata prevede il versamento del 30% dell'I.C.I. dovuta per gli anni dal 1997 al 2001, calcolata in base ai valori delle aree fabbricabili stabiliti dall'Ufficio. A causa delle scadenze dei condoni fiscali e delle richieste pervenute in Ufficio si precisa che il termine per il versamento e per la presentazione della dichiarazione di definizione agevolata per l'I.C.I. è fissato per il 15.9.2003. Nei prossimi giorni saranno diffuse e comunicate le condizioni e le modalità operative per accedere alla definizione agevolata.

Firmato il protocollo d'intesa tra la città polacca di Oswiecim, la Città di Andria e l'Agenzia per l'Occupazione e lo Sviluppo dell'Area Nord Barese Ofantino. Quattro i punti alla base dell'intesa: Favorire fondi strutturali europei e programmazione negoziata dal distretto del Nord Barese/Ofantino verso il distretto di Oswiecim; Promozione di rapporti di collaborazione tra i sistemi economici ed imprenditoriali dei due distretti; Creare le condizioni favorevoli per la collaborazione nell'ambito dell'istruzione pubblica, dello sport, del turismo e la cultura,; Favorire lo scambio di studenti delle scuole medie superiori di Andria e del distretto di Oswiecim. Il protocollo d'intesa è stato siglato da Jozef Kala, Capo del Distretto di Oswiecim, da Vincenzo Caldarone, Sindaco di Andria e Presidente del dell'Agenzia per l'Occupazione e lo Sviluppo dell'Area Nor Barese Ofantino e da Vincenzo Zaccaro, Vice Sindaco della Città di Andria.

1 691 692 693 694 695 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi