14 giugno Giornata Mondiale del Donatore di Sangue. L’AVIS Andria organizza una giornata di raccolta straordinaria in piazza Umberto I

“Se vuoi, puoi! se puoi, devi! la volontà diventa dovere”: con questo slogan l’Avis Andria celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, in programma OGGI 14 giugno organizzando un evento di raccolta straordinario in un luogo atipico. Un’autoemoteca, infatti, ha sostato in Piazza Umberto I – tra via Mura San Francesco e via C. Troia, per la raccolta sangue.
Le emergenze non finiscono mai. E con l’approssimarsi del periodo estivo, che registra normalmente un calo fisiologico delle donazioni, l’Avis si appella al dovere civico e di solidarietà di ciascuno prima di andare in vacanza, a favore di tutti coloro che necessitano di sangue e plasma. Ogni singola donazione per molti ammalati è un vero e proprio salvavita non disponibile per altre vie se non da donazione da altro essere umano. E’ un atto anonimo, volontario e gratuito. Quella di domani in piazza Umberto è la seconda giornata di raccolta straordinaria organizzata dall’Avis, dopo quella del 9 giugno presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale cittadino. Questa mattina dunque una raccolta straordinaria di sangue con il posizionamento di una autoemoteca in Piazza Municipio, lato Palazzo di Città, a disposizione dei cittadini; nella serata uno spettacolo musicale dell’artista andriese MISGA che dalle ore 21.00 si esibirà in Piazza Vittorio Emanuele II, mentre i Giovani e i Volontari del Servizio Civile Universale di AVIS Andria saranno a disposizione per la distribuzione di materiale informativo e per rispondere alle domande e curiosità dei cittadini. L’evento è patrocinato dal Comune di Andria.

Fornitura Libri di testo anno scolastico 2024/2025. Avviso alle famiglie

Il Comune di Andria informa che la Regione Puglia con Atto Dirigenziale della Sezione Istruzione e Università n. 193 del 06/06/2024 ha provveduto ad adottare l’ “AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO RELATIVO ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO E/O SUSSIDI DIDATTICI A.S. 2024/2025 – (Art. 27 della Legge 448/1998– D. Lgs. 63/2017).
Al beneficio per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici a.s. 2024/25 erogabile nella forma di BUONO LIBRO DIGITALE, possono accedere le studentesse e gli studenti, residenti nel Comune di Andria, frequentanti le istituzioni scolastiche secondarie di 1° e 2° grado. La domanda potrà essere presentata solo ed esclusivamente per via telematica attraverso la procedura on line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it alla sezione Libri di testo a.s. 2024/2025  Libri di testo 2024/2025 – Studio in Puglia (regione.puglia.it)
Due le finestre temporali possibili per presentare la domanda: PRIMA FINESTRA TEMPORALE dalle ore 12:00 del 17 giugno 2024 fino alle ore 12:00 del 31 luglio 2024; SECONDA FINESTRA TEMPORALE dalle ore 12:00 del 5 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 16 settembre 2024.
Oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.

12-06-2024_avviso-pubblico_libri-di-testo-a-s-2024_25.x-stampa-1

Il Consiglio comunale approva Rendiconto 2023 e il Documento Strategico sul Commercio

Nella seduta di ieri 11 giugno il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza, con 17 voti favorevoli e 7 contrari, il Rendiconto di gestione per l’Esercizio Finanziario 2023.
Un dato emerge su tutti: questo risultato vede passare il disavanzo dai circa 90 milioni di euro iniziali a 28.551.296,53 euro. Confortante è anche il fatto che il risultato target fissato dal Piano di Riequilibrio per l’anno 2023 era di 32.089.441,00 euro. Quindi nel 2023 vi è stato un maggior recupero di circa 3,5 milioni di euro.
Un risultato raggiunto nonostante la necessità di ulteriori accantonamenti di risorse per il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (2 milioni), Fondo Garanzia Debiti Commerciali (666 mila euro) nonché Fondo per Debiti Fuori Bilancio (5 milioni).
Notizie positive giungono anche dai settori: in particolare, il Settore Servizi Sociali ha beneficiato di circa 1,5 milioni di euro come Fondo di Solidarietà Comunale; il Settore Tributi ha avviato la riscossione di crediti relativi agli anni 2012-2013 per IMU e Tassa Rifiuti per circa 4,7 milioni che hanno già portato nelle casse comunali circa 730 mila euro e rateizzazioni da incassare nell’anno 2024 per euro 380 mila euro, per un totale complessivo di circa 1,1 milione di euro.
Infine nel 2023 è stata avviata la fase di dismissione della partecipazione nel Patto Territoriale Nord Barese che si è concretizzata con l’assemblea straordinaria del Patto il 23 maggio 2024.
Da ultimo non va sottovalutato l’aspetto di aver operato con una inflazione dell’8 % nonché gli incrementi dei costi energetici e delle materie prime post pandemia anche a seguito delle note vicende belliche.
«Con l’approvazione del Rendiconto – commenta l’assessore alla Trasparenza Pasquale Vilella – continua il percorso di risanamento della disastrosa situazione finanziaria dell’Ente. La difficile scommessa accettata dal sindaco Giovanna Bruno e da questa Amministrazione è stata quella di risanare le finanze dell’Ente. Un altro passo verso questo obiettivo è stato fatto: dai circa 90 milioni di disavanzo iniziali abbiamo portato l’Ente ad un risultato di circa 28,5 milioni di disavanzo. Questo risultato va condiviso con tutti i Dirigenti e i dipendenti comunali che quotidianamente operano sotto l’indirizzo della Giunta; e questo è il risultato della parte sana della Città, dei cittadini che comprendono le difficoltà di gestione di questa amministrazione contribuendo con il loro atteggiamento positivo. Ad oggi c’è una certezza: abbiamo migliorato la percentuale di raccolta differenziata e con questo atteggiamento positivo dei cittadini il Comune risparmierà circa 1 milione di Euro sul pagamento dell’Ecotassa 2024. Oggi, in qualità di Assessore ai Tributi chiedo un ulteriore sforzo: pagare le imposte comunali è un atto di civiltà che tutti devono dimostrare. Da parte mia e dell’Amministrazione ci sarà la determinazione nel favorire i contribuenti che, pur nelle difficoltà del momento, vogliano regolarizzare la propria posizione nei confronti del Comune. A breve inizieremo un percorso di modifica del Regolamento delle Entrate al fine di poter concedere la possibilità di una migliore rateizzazione a favore dei soggetti con dimostrata difficoltà economica. Non abbiamo ancora raggiunto l’obiettivo di risanamento dell’Ente – conclude l’assessore Vilella – ma sono certo che con la collaborazione di tutti il percorso, seppur irto di insidie e difficoltà, sarà di giorno in giorno sempre più vicino».
Nella stessa seduta il Consiglio Comunale ha approvato a maggioranza il Documento Strategico sul Commercio, con 17 voti favorevoli e 7 astenuti.
«Un documento atteso da ben 17 anni – spiega l’assessore alle Radici Cesareo Troia – Ed era un impegno che noi stessi avevamo assunto in campagna elettorale ed ora ha trovato finalmente l’approvazione in consiglio. Si tratta di un documento importante per la città perché traccia tutta l’attività economica e commerciale
urbana, con l’inserimento di nuove fiere, sagre e mercati oltre che di ambulantato, utile a diversi scopi, come per esempio nel caso dell’area individuata dal DUC Distretto Urbano del Commercio, dove sarà possibile avviare attività di tipo sperimentale, accesso a bandi, ipotesi di agevolazioni fiscali ma anche attività di promozione del commercio stesso in grado di attivare dinamiche economiche, sociali, turistiche e culturali. Questo risultato è stato possibile grazie alla maggioranza che con spirito costruttivo ha sostenuto il provvedimento. Alle minoranze un grazie per aver sostenuto il dibattito con spirito collaborativo. L’approvazione del DSC è un punto di partenza importante perché lo stesso documento potrà essere implementato, adeguato e aggiornato passo dopo passo, in base alle esigenze che la stessa città e le attività commerciali richiederanno. Ora sarà cura del Settore – conclude l’assessore Troia – avviare un tavolo di confronto permanente con i principali attori della città per perfezionare lo stesso documento. Sarà anche avviata una fase di indagine e di consultazione con tutte le associazioni del territorio, economiche, ambientaliste e sociali, e con i privati cittadini sul tema dello svolgimento del mercato settimanale, che possa individuare proposte migliorative dello stesso».

Focus sul Welfare, 13 giugno in Sala Consiliare – ore 15,30

Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha connesso il Codice del Terzo settore alla disciplina europea dei contratti pubblici. L’art 6 del D.Lgs. 36/2023 riconosce come i rapporti fra Pubblica Amministrazione e Terzo settore siano parte integrante del più ampio e variegato scenario fra pubblica amministrazione e soggetti privati. È quanto mai urgente approfondire gli istituti che regolano questo rapporto al fine di promuovere legalità e crescita delle organizzazioni. Per questo è stato organizzato un Focus multidisciplinare sul Welfare, giovedì 13 alle ore 15.30 in Sala consiliare del Comune di Andria. Esperti e amministratori si confronteranno in diverse sessioni di lavoro. Il programma dettagliato in allegato. Il convegno è stato accreditato dagli ordini dei Consulenti del lavoro, Dottori Commercialisti e Assistenti Sociali.

11-06-2024_invito-focus-welfare-1

Al via la Open Call “ABITARE”, la residenza artistica ad Andria dal 1 al 15 luglio

Abitare, dal latino “habitarein senso figurato “, “. Da qui germoglia il progetto ideato da Equilibrio Dinamico (impresa di produzione della danza under 35, riconosciuta dal Mic) e realizzato col supporto del Comune di Andria – Assessorato alla Bellezza, Cultura, Beni Culturali, Arte e Sport, Teatro Pubblico Pugliese, Festival Castel dei Mondi e AREA Mediterranea – Artisti nei Territori a cura di ResExtensa | Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza.
Al via la call per candidare progetti multidisciplinari, il cui linguaggio predominante è la danza. Per potersi candidare va compilato il form on line, https://bit.ly/4aXcKyM, in ogni sua parte, e dovrà essere inviato con i relativi allegati entro le ore 23:59 del giorno 23/06/2024. Durante la residenza “Abitare” giovani autori e autrici, saranno ospitati in spazi unici per dare forma alla loro visione artistica. Saranno selezionati due progetti, con il linguaggio della danza contemporanea site-specific , che trasformeranno i luoghi più suggestivi di Andria, Puglia in laboratori viventi di espressione artistica e poesia. I beneficiari del programma di ABITARE 2024 saranno artisti ed artiste o gruppi di lavoro che abbiano candidato un progetto di performance site-specific capace di coniugare, in ottica multidisciplinare, il linguaggio della danza contemporanea con almeno un’altra disciplina artistica (per es: teatro fisico, circo contemporaneo, musica dal vivo …). Ciascun progetto creativo selezionato sarà sviluppato attraverso n. 1 residenza creativa.
Le residenze si svolgeranno ad Andria
nel periodo compreso tra il 1 ed il 15 Luglio 2024, nell’Ex Macello Comunale – Laboratorio Urbano e nella Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”. Il 15 luglio, nella giornata conclusiva, è prevista una prima restituzione della residenza artistica alla città. Gli esiti delle residenze verranno presentati anche nell’edizione 2024 del Festival Internazionale Castel dei Mondi e nella stagione 24/25 di ResExtensa | Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza.
«Abitare gli spazi pubblici attraverso esperienze di residenze artistiche, ed in particolar modo con la danza – commenta l’assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari – aiuta a vivere bene i luoghi con l’armonia dell’arte, restituendo l’impegno civico di qualificarli come piazze del sapere. Per questo lanciamo la “chiamata alle arti”: è importante per collegare la comunità ai luoghi della cultura e dell’arte, danzando».

Andria, processo al clan Pistillo: condanne per tutti gli imputati. Comune di Andria parte civile nel processo, sindaco Bruno: “Atto necessario”

Condanne per i 18 imputati, tutti appartenenti al clan Pistillo, con l’accusa a vario titolo di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di droga, per alcuni con aggravante del metodo mafioso. Si è conclusa così, questa mattina, l’ultima udienza davanti al Tribunale penale di Bari per le brevi repliche della Pubblica Accusa e la lettura del dispositivo. La città di Andria, costituitasi parte civile nel processo, iniziato a novembre 2023, era presente questa mattina in aula con il sindaco Giovanna Bruno e l’avvocatura dell’Ente, con il suo difensore avv. Giuseppe De Candia. Le condanne per tutti vanno dai 3 ai 20 anni di reclusione.
La sentenza di oggi giunge all’indomani di una importante operazione della Guardia di Finanza che ha disarticolato un’organizzazione criminale operante tra Puglia e Abruzzo dedita al traffico di droga, con 31 misure cautelari eseguite e sequestri di beni per circa 2Mln. Tra di loro anche andriesi.
«La sentenza mi è apparsa in linea con quello che è stato tutto l’impianto accusatorio e istruttorio – commenta il sindaco Giovanna Bruno – Si tratta di pene detentive e restrittive importanti e nette, per soggetti che abitualmente hanno macchiato di immoralità la città, con radicati e reiterati fenomeni criminali malavitosi che hanno provocato un grave danno al decoro, all’immagine, al concetto di salute e di benessere che in una comunità dovrebbe essere sempre garantito e di cui il sindaco è la più alta espressione. Il Comune si è costituito parte civile anche al fine di chiedere risarcimento per tutti questi danni arrecati e per creare un impatto di “monito” per tutti. Il dispositivo di sentenza prevede che per il risarcimento il Comune dovrà avviare un separato giudizio ordinario per la quantificazione. Ci attiviamo anche in tal senso per essere consequenziali. Il dispositivo di sentenza prevede anche la revoca di tutte quelle misure di ausilio e assistenza di cui gli imputati hanno goduto nel tempo (reddito di cittadinanza e altre forme). La città di Andria ha una macchia antica e sempre nuova, legata a traffici e illegalità diffusa che ruota intorno agli stupefacenti. Penso ai primi destinatari di questa macchina violenta di distruzione umana, che sono i nostri figli, sono i nostri giovani, esposti al rischio di un continuo mercato che si alimenta della loro ingenuità molte volte.
Sono grata alle Forze dell’Ordine, alla Procura, alla magistratura, a tutte le donne e gli uomini dello Stato a vario titolo impegnati nel contrasto quotidiano alla criminalità – conclude la prima cittadina – Un’amministrazione comunale non può fare altrimenti, anzi: 
deve essere il primo anello saldo di ogni e più opportuna azione di prevenzione e di argine, creando le condizioni per la crescita di una comunità più consapevole, più responsabile, meno omertosa e più collaborativa».

Rinasce l’Orchestra Città di Andria. Conferenza stampa a Palazzo di Città giovedì 13 giugno ore 11 per la presentazione

L’amministrazione Bruno riesce nell’intento di dare nuova vita all’Orchestra Città di Andria, ensemble ritmico-sinfonico che da metà degli anni 90 e fino al 2006 ha portato alto il nome della Città federiciana, girando l’Italia, incidendo cd e promuovendo la cultura della musica di qualità, con eventi ed iniziative di pregio. Il nuovo progetto dell’ensemble, a cura dell’APS “ProgettÒrchestra” sarà presentato in conferenza stampa giovedì 13 giugno alle ore 11 a Palazzo di Città – sala consiliare.
«Sono particolarmente contenta del buon esito di questa operazione di rilancio che è la nuova Orchestra Città di Andria. Le stiamo conferendo nuova vita. Abbiamo recuperato una delle esperienze più belle ed originali della nostra terra, abbiamo rimesso insieme i fondatori, richiamato all’opera i protagonisti di una stagione rimasta unica. Abbiamo affiancato nuove leve che con entusiasmo e slancio si sono lasciate coinvolgere e che oggi ci consentono di presentare questa ripartenza, che ha in serbo tante novità organizzative». Obiettivo raggiunto dal sindaco Bruno e dalla sua amministrazione, con il determinante apporto dell’assessore alle radici Cesare Troia che, unitamente al settore comunale, è impegnato per la collazione di un programma estivo di rilancio turistico che recepisce le proposte di associazioni pervenute in seguito ad avviso pubblico e che punta ad offrire variegate iniziative di promozione territoriale.
La prima assoluta dell’Orchestra Città di Andria è in programma il
22 giugno, per celebrare la Festa Nazionale della Musica. Ingresso libero, presso il viale centrale della villa comunale, per il concerto dell’organico diretto dallo storico maestro ed arrangiatore Vito Andrea Morra, con le voci soliste delle eccellenze andriesi Luciana Negroponte e Patty Lomuscio.

Prosegue fino al 16 giugno il Festival della Disperazione, ideato dal Circolo dei Lettori e inserito quest’anno nella programmazione estiva “R-estate ad Andria” del Comune di Andria – Assessorato alle Radici

E’ partito il 7 giugno scorso il Festival della Disperazione, la manifestazione organizzata dal Circolo dei Lettori di Andria con la direzione artistica di Gigi Brandonisio, che fino a domenica 16 giugno propone oltre 40 appuntamenti tra talk, incontri, conferenze e spettacoli sul tema “Come fai fai sbagli”. Il festival ha come fulcro l’errore in tutte le sue forme e contraddizioni, a partire da quelli che facciamo nel nostro quotidiano fino ad arrivare all’attualità sociale e politica. Unico appuntamento culturale del nostro Paese che celebra il potere trasformativo e catastrofico della disperazione (il sentimento letterario per eccellenza) nella letteratura e nella vita moderna, il festival porta anche quest’anno in città scrittori, attori, giornalisti, musicisti e artisti. Questa ottava edizione del Festival è stata inserita nella programmazione del Comune di Andria – Assessorato alle Radici “R-estate ad Andria.
La manifestazione vede il sostegno della Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Aquino, dell’Arciconfraternita Immacolata Concezione e dei Presidi del Libro e alla collaborazione con i partner Cristal Palace Hotel e Collettivo 32.
(info e programma su festivaldelladisperazione.it)

Interventi di manutenzione del verde su via martiri di Bologna

Sono stati avviati questa mattina interventi straordinari di rimozione dei pini su via Martiri di Bologna, zona INPS. Si tratta di un intervento programmato che risponde ad una annosa questione irrisolta da tempo, ovvero la totale sconnessione del manto stradale provocata dalle radici degli stessi alberi che hanno reso, causa la loro sopraelevazione, quasi impraticabile il tratto stradale. All’espianto seguirà, nel prossimo autunno, una nuova piantumazione, con nuove essenze meno invasive rispetto alle precedenti, tali da non recare danni né al manto stradale, né alle abitazioni attigue. Dopo queste operazioni, seguirà la manutenzione del manto stradale, in particolare nelle porzioni stradali interessate dalle forti sconnessioni.
L’intero intervento è stato programmato e coordinato dai Settori Ambiente e Manutenzioni, con la collaborazione dei due assessori Savino Losappio (alla Qualità della vita) e Mario Loconte (al Quotidiano). Per gli assessori si tratta di un intervento particolarmente delicato che si è reso possibile grazie alla individuazione di specifiche risorse oltre che di un necessario nuovo e fattibile programma di piantumazione arborea.

Inaugurazione nuovo Centro Servizi per le Famiglie in Piazza Sant’Agostino mercoledì 12 giugno – ore 19.30

Sarà inaugurato mercoledì 12 giugno alle ore 19.30 il nuovo Centro Servizi per le Famiglie, in piazza Sant’Agostino. Sarà presentato alla città il Servizio a cura dei professionisti che compongono l’intera équipe multidisciplinare che fa capo al Settore Servizi Sociali.
A partire dal 3 giugno il Centro è diventato operativo dopo che la gestione è stata assegnata alla Cooperativa Sociale SoleLuna, destinataria del mandato comunale a conclusione dello svolgimento di procedura di gara ad evidenza pubblica.
Il Centro sarà finalizzato alla promozione dei diritti dell’infanzia dell’adolescenza e delle responsabilità educative. La Cooperativa, attraverso consulenze specialistiche volte a sostenere la genitorialità e i cittadini, proporrà anche laboratori socio-educativi e momenti aggregativi che mirano a promuovere lo sviluppo di reti familiari, a valorizzare la dimensione dell’essere genitori e il protagonismo delle famiglie.
Il Centro sarà appunto ubicato in Piazza Sant’Agostino e sarà
accessibile e visitabile in occasione dell’inaugurazione. Sarà operativo dal lunedì al venerdì, alternativamente di mattina e pomeriggio, in orari che saranno resi noti alla cittadinanza a breve. 
I locali assegnati, fruibili da tutti i cittadini, sono posizionati su due livelli: nella parte a piano strada c’è una sala convegni per attività di promozione e sensibilizzazione, mentre al primo piano troverà posto il cuore del servizio: spazi organizzati per l’accoglienza del cittadino, per le consulenze psicologiche, pedagogiche, legali, gli spazi neutri e i laboratori educativi. «È uno spazio che abbiamo completato e aperto come amministrazione – spiega il sindaco Giovanna Bruno – nell’ottica della riqualificazione del centro storico e dell’implementazione dei servizi al quartiere e alla città. Un altro tassello che va al posto giusto e che ora deve dare ricadute concrete attraverso il centro famiglie».
«Una tipologia di servizio che ritengo indispensabile per i tempi che stiamo vivendo – aggiunge l’assessore alla Persona, Dora Conversano – La formazione dei ragazzi e delle persone ha senso se viene condivisa e fatta insieme, perché qualsiasi confronto può essere solo costruttivo nel percorso di crescita di ciascuno. Quindi, mettere a disposizione del cittadino uno luogo fisico dove poter chiedere supporto, confronto e aiuto credo sia un risultato importante per la città intera».
Al taglio del nastro interverranno il sindaco Giovanna Bruno, l’assessora comunale al Welfare Dora Conversano, la Dirigente dei Servizi Sociali dott.ssa Irene Turturo e il Presidente della Cooperativa SoleLuna, Giovanni Barnaba. Non mancherà il momento d’arte: al termine della inaugurazione ci sarà uno spettacolo di arte circense a cura di Mister Big, mix perfetto di circo e cabaret, teatro e arte di strada.


1 4 5 6 7 8 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi