Mille studenti andriesi alla prova della maturità. Sindaco Bruno: “Affrontatela con coraggio e positività”

Sono un migliaio gli studenti andriesi coinvolti negli esami di maturità che hanno preso il via oggi. Questa mattina prova di italiano per tutti e poi via via le prove specifiche per ciascuna scuola. Da parte del sindaco Giovanna Bruno un grande “in bocca al lupo” per quella che comunemente viene considerata “la prima importante prova della vita”.

«Carissimi studenti, carissimi maturandi. Da oggi siete impegnati negli esami di maturità: è il compimento di un anno di studio lungo, intenso, pieno di sacrifici. Oggi vi mettete alla prova, e servirà a proiettarvi nel mondo degli adulti.
E’ stato bellissimo vedervi ieri sera in quello che è ormai diventato un rito per voi: la “notte prima degli esami”, davanti alle vostre scuole. Un modo per incoraggiarvi a vicenda, per stemperare la tensione, per condividere le emozioni. Grazie sempre per l’affetto che mi riservate e che per me, nei vostri confronti, è moltiplicato all’ennesima potenza. Qualificatevi, maturatevi in positività. Sarà il risultato più bello per voi e per la comunità di cui siete parte.
Da questo momento si apre una pagina importante della vostra vita: ci saranno scelte da compiere, viaggi da fare, nuovi impegni di studio da assumere. Ma porterete dentro di voi indelebile il ricordo della scuola superiore e di questo che è il primo vero esame della vita. Forza e coraggio! Vivrete certamente momenti di sgomento, di ansia, di paura di non farcela: non sarà così. Caricatevi di tutto l’entusiasmo e di tutta l’energia di cui siete capaci e dimostrate al mondo che siete pronti per l’avventura della vita! In bocca al lupo a voi tutti!».

“La mia scuola è differente”: la premiazione del progetto nell’Oratorio Salesiano con tutte le scuole della città

Hanno vinto la sensibilità e l’attenzione verso l’ambiente. “La mia scuola è differente”, il progetto promosso dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Andria, esteso a tutte le scuole di ogni ordine e grado della città, archivia la sua prima edizione con il boom dei numeri. Grandissima la partecipazione delle scuole alla serata di premiazione, nell’oratorio salesiano di Andria, alto il numero degli elaborati pervenuti, altissima la sensibilità dimostrata dai più piccoli che hanno dato lezioni di civiltà ai più grandi. Il progetto prevedeva la realizzazione di percorsi didattici ideati, in ogni scuola, con lo scopo pedagogico di stimolare nei giovanissimi una sensibilità particolare in materia di ambiente e di raccolta differenziata. Nel progetto ha ricoperto un ruolo fondamentale l’attività di comunicazione: dal cartaceo al digitale, sfruttando i formati più originali nella realizzazione dei prodotti, la giuria ha preso atto che il comune denominatore degli elaborati è stata la diffusione e la moltiplicazione di comportamenti virtuosi all’interno delle proprie famiglie. Alcuni di questi, infatti, potranno essere selezionati per le successive campagne di comunicazione di “Andria Differenzia”.
Alla manifestazione hanno partecipato anche le autorità militari, tra cui la dottoressa Santa Mennea, dirigente dell’Ufficio di Polizia Anticrimine della Questura Bat, il vice comandante provinciale dei Carabinieri, il tenente colonnello Pasquale De Corato, il comandante dei Carabinieri di Andria, il dottor Pierpaolo Apollo, la dottoressa Iolanda Balzanelli, vice commissario della Polizia Locale, i dirigenti, scolastici, i docenti delle diverse scuole, i genitori. A tutti il grazie dell’amministrazione comunale per aver accompagnato i bambini e i ragazzi in questo percorso di crescita professionale.
La giuria è stata composta dalla sindaca Giovanna Bruno, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Andria, Savino Losappio, dal dottor Mirko Malcangi, consigliere comunale e ideatore del progetto, dal dott. Giancarlo Cannone, direttore del Servizio Igiene e Sanità pubblica della Asl Bat, dalla psicologa e insegnante Marilena Tota e dalla docente e giornalista Nunzia Saccotelli.
Ecco le scuole vincitrici di questa prima edizione: 

Infanzia: Scuola “Saccotelli”, ex aequo, per due classi dello stesso plesso.

Motivazione: Hanno saputo raccontare nel modo più originale, completo e coinvolgente il processo di trasformazione della carta, del cartone, della plastica e di altri materiali compostabili attraverso una sfilata di abiti accompagnata dalla musica di fondo dell’orchestra di musicisti in erba, che hanno suonato strumenti musicali ricavati anch’essi da materiali di riciclo.

Primaria: Scuola Oberdan

Motivazione: Rendere attrattivo il tema dell’ambiente attraverso le regole del gioco. E’ quello che hanno realizzato con le carte del gioco UNO, in versione eco sostenibile.

I bambini di una classe seconda A dell’Oberdan col progetto TUTTI PER UNO, UN PIANETA PER TUTTI, realizzato per sensibilizzarli sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti, hanno adattato le regole del tradizionale gioco di società a quelle delle regole del vivere civile. Il risultato è andato oltre ogni aspettativa. Hanno vinto in termini di legalità e rispetto delle regole.

Secondaria di primo grado: Scuola Vaccina

Tre classi prime ( A- d e I) che si sono impegnate con i docenti delle rispettive classi e in discipline differenti, a creare elaborati pratici, frutto di materiale riciclato. Questo percorso multidisciplinare è stato accompagnato dalle note musicali di strumenti inediti, perché anche questi ricavati da materiale riutilizzabile. I ragazzi hanno anche dimostrato un’abile capacità nel costruire e proporre ai destinatari un lavoro convincente. Organicità e coesione, Efficacia nelle descrizioni che risultano dettagliate e suggestive. Con uno stile particolare, scorrevole e coinvolgente, anche dal punto di vista musicale.

Secondaria di secondo grado: ITT ONOFRIO JANNUZZI

Il rifiuto come risorsa. Con un video che invita a riflettere sull’importanza della raccolta differenziata, gli studenti dimostrano, nel loro lavoro, come con un po’ di fantasia, un rifiuto possa trasformarsi in una risorsa.

Di qui l’idea di un porta lampada realizzato attraverso una semplice bottiglia di plastica, oggetto facilmente reperibile a scuola. Il progetto ha consentito di approfondire alcune competenze maturate durante l’anno scolastico con lo studio delle discipline STEM. Lo slogan finale “Facciamo la differenza e la differenziata” è un chiaro monito ad agire in modo concreto e senza ulteriori indugi per la salvaguardia dell’ambiente.

Fornitura libri di testo a.s. 2024/2025, accreditamento di librerie e cartolibrerie: convocazione a Palazzo di Città per il giorno 24 giugno ore 10

Il Settore Servizi Sociali Educativi Pubblica Istruzione rende noto che, a margine dell’avviso contributo fornitura libri di testo a.s. 2024/2025 per le scuole secondarie di 1° e 2° grado, è richiesta adesione e accreditamento delle librerie e cartolibrerie alla piattaforma regionale. Il Settore, pertanto, invita tutte le librerie e cartolibrerie interessate all’accreditamento per i buoni libro digitali alla convocazione per approfondimenti il giorno 24 giugno 2024 alle ore 10 presso la sala riunioni della Pubblica Istruzione al 2° piano di Palazzo di Città, sito in piazza Umberto I. 

La rivoluzione del “Tempo dei Piccoli” torna ad Andria. Per le strade della città una parata per dare il via al G207. In Biblioteca sorge il Teatro più piccolo del mondo e al Chiostro San Francesco compare il Pensatoio

La festa dell’infanzia quest’anno si è fatta in quattro! Dopo la trasformazione delle città di Ruvo, Terlizzi e Corato in Città Bambine, la carovana della X edizione de “Il Tempo dei Piccoli” si è messa in cammino per tornare ad Andria dal 19 al 23 giugno. Già dallo scorso anno Andria ha scelto di fare la rivoluzione e diventare Città Bambina, perché una città a misura di bambino è una città inclusiva per tutti, è un’occasione per cambiare prospettiva, per riscoprire la meraviglia. «Magari, pur crescendo, riuscissimo a mantenere la spontaneità dei bambini – afferma Giovanna BrunoSindaca di Andria . La curiosità, lo stupore, la meraviglia. Cose che si perdono con l’età adulta. Eppure, non tutto è perduto! Per questo abbiamo scelto di lavorare per una Città che sia anche a misura di bambino: per dare una nuova possibilità anche a chi anagraficamente non lo è più, di lasciarsi emozionare da questa carrellata di proposte culturali, di immergersi in arte, musica, danze, giochi, risate, cortei e sogni… i sogni! Il sogno, che è desiderio, di crescere con la consapevolezza di una società in cui la dimensione umana è suggellata dalla bellezza dei bambini. Ecco, la Città Bambina!». «La Bellezza dello sguardo bambino, accompagnato da maestri ribelli con la domanda profonda del “chi educa chi?”, è presente nelle quattro città di Andria, Corato, Ruvo, Terlizzi, che hanno deciso di camminare nelle comunità a misura di bambina e bambino, una città accessibile ai più piccoli e quindi a tutti, adatta agli anziani, alle fasce più deboli, una città che riconosce nella partecipazione il valore del bene comune – racconta Daniela Di Bari, Assessora alla Bellezza -. Azione rivoluzionaria che segna l’esplosione d’amore e l’aspirazione a crescere con la meraviglia, immaginando e vivendo il Bene, il Vero, la Felicità, la Pace nel creato e tra le creature partecipando pienamente allo spettacolo dal vivo e dal vero. Tutto questo è cammino esperienziale bellissimo, è generativo, è libero. Buonissima Città Bambina, atto d’amore per una città felice!».
La X edizione della festa dell’infanzia è dedicata ai Maestri Ribelli, a quelle donne e quegli uomini che sono riusciti a far cambiare la traiettoria alla storia, modificando o inventando le regole della realtà. Andria celebra una donna che ha rivoluzionato l’insegnamento della matematica portando le sue intuizioni didattiche anche all’estero. Si chiamava Emma Castelnuovo, e combatteva contro una matematica usata come arma sociale selettiva, cui contrapponeva un insegnamento che aiuta a leggere la realtà, a ragionare in modo autonomo e critico da cittadini consapevoli. A raccontarla sarà il Gruppo Nazionale di pedagogia del cielo con Matematica e Libertà, sabato 22 giugno alle ore 17 al Chiostro San Francesco. Ma cominciamo dall’inizio…

I manifesti di questa rivoluzione, disegnati dai bambini e dalle bambine, sono già per le strade e tutto è pronto per cominciare: mercoledì 19 giugno si comincia con i matinée per le scuole; alle ore 21 si aprono le porte del Teatro più piccolo del mondo con lo spettacolo Totò degli Alberi nel cortile della Biblioteca Comunale, in replica anche giovedì 20 e venerdì 21.

Venerdì 21 giugno alle ore 17 parte da Parco IV novembre (Monumento ai Caduti) la grande Parata che si dirige al Pensatoio della Città Bambina nel Chiostro San Francesco, dove si apriranno i lavori del G207 dei bambini e delle bambine. Alle 19, direttamente da Bologna arriva a Largo Giannotti il Teatrino Viaggiante con Le straordinarie avventure di Nociocchio il contrabbasso. Dopo la replica di Totò degli alberi, alle 22 tutti a Castel del Monte con I Lunatici per ascoltare racconti curiosità e osservare il cielo…

Sabato 22 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il Chiostro San Francesco si trasforma nel Cantiere Città Bambina con Disco Labirinto, Lunari Munari, Ospedale del Giocattolo, RadioCittàBambina, Pensatoio G207. Nel frattempo… succedono un sacco di cose: dalle 10 alle 18 Humana Fortesta ci accompagna in una passeggiata teatrale in Villa Comunale; alle 11 scopriremo Piccoli Misterial Mugiò (Museo del Giocattolo); dopo Matematica e libertà, alle 19 l’Officina San Domenico apre le porte a Lo sbernecchio del Bubbù: un gioco, una sfida, un racconto fatto di suoni e movimento; a seguire, davanti all’Officina arriva Le petit tap, uno spettacolo di strada fatto davvero con i piedi che racconta una storia d’amore in apecar (in replica domenica 23 alle 19 all’Ex Macello); per chi vuole continuare ad ascoltare storie, alle 21 all’Ex Macello, la compagnia Burambò racconta Esterina Centovestiti. Si torna in Officina alle 22 con Vorrei incontrarti lungo le strade che portano in India, un incontro improbabile e necessario tra un murgiano e tre indiani che anche da adulti si incontrano… da bambini. E per chi proprio non vuole andare a dormire… alle 22.30 a Largo Giannotti, La Contrabbassa trasformerà il Teatrino viaggiante in un cinemino: signorini e signorine, Buster Bagatelle!

Domenica 23 giugno continuano i lavori nel Cantiere città bambina che si arricchisce con La mia ombra, L’adunata degli uccelli e Albo Mondo. Alle 10 sarà il momento di partecipare ad un dialogo socratico: Dove Nascono le idee con Michele Lobaccaro, autore e musicista dei Radiodervish. Alle 11, curiosità, fascinazione e paura al Mugiò con Onde e contemporaneamente in Sala Consiliare arriva Spiderman, raccontato da Amramaxa, un ironico e toccante racconto sul bullismo, la libertà e il diritto di essere sé stessi. Alle 18, le marionette preparano gli abiti di scena per Fragile. Maneggiare con cura, il racconto dolce e delicato della complessità di essere e di incontrarsi. Imperdibile l’appuntamento delle ore 20 con l’irriverente compagnia Okidok, che dal Belgio arriva all’Ex macello con Slips Inside, considerato fra i più interessanti esponenti della nuova clownerie internazionale. “Il Tempo dei Piccoli” giunge al termine (solo momentaneamente!) e parte per un lungo viaggio insieme a tutti gli uccelli del mondo, ma solo dopo La Conferenza degli uccelli delle 21 al Chiostro San Francesco.

Programma completo su www.iltempodeipiccoli.it

Biglietteria online: www.vivaticket.com

Botteghino e infopoint:

19-20-21 giugno (18.00 – 21.00): Biblioteca Comunale

22-23 giugno (10.00 – 13.00 e 18.00 – 21.00): Chiostro San Francesco

18-06-2024_tdp2024_andria

Il Calcit compie 40 anni. Conferenza stampa domani 19 giugno ore 11,30 a Palazzo di Città per presentare le iniziative

Il Calcit compie 40 anni di attività e di presenza sul territorio andriese e non solo. Tutto è pronto per celebrare questo importante traguardo. Sono in programma tanti eventi dal 22 al 24 giugno prossimi e saranno presentati domani 19 giugno alle ore 11,30 in conferenza stampa a Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Giovanna Bruno ed i referenti dell’associazione.

Lo storico sodalizio andriese, nato tra i banchi di scuola, è ora punto di riferimento per l’assistenza ai malati oncologici con tanti progetti specifici nati sotto il segno de “La Grande C”. In programma tre giorni di attività ludiche, religiose e scientifiche per raccontare cosa rappresenta oggi il Calcit non solo per Andria ma per tutto il territorio pugliese: a dare avvio agli eventi il concerto d’esordio dell’Orchestra Città di Andria sabato 22 giugno alle 21 in Villa Comunale.

Finanziamenti per gli asili ed il canile. Assessore Loconte (al Quotidiano): “Risorse rimodulate ma l’obiettivo resta inalterato”

Asili e canile, due grosse progettualità a cui il Comune di Andria – settore Lavori Pubblici sta lavorando e che, nonostante la rimodulazione delle risorse da parte dello Stato, non ne sarà impedita la realizzazione.
Chiarisce e ricostruisce i passaggi fondamentali della vicenda l’assessore ai Lavori Pubblici arch. Mario Loconte. «Nonostante la rimodulazione dei fondi, con il Settore Lavori Pubblici – spiega Loconte – stiamo cercando di salvare due progetti che consentiranno alla città di realizzare due nuovi asili, sebbene rispetto ai programmi iniziali le risorse risultano inferiori. Questo non arresterà l’obiettivo iniziale fissato. Come anche rispetto al canile, questo progetto ha subito una battuta d’arresto a causa della rimodulazione dei fondi che ha posto il nostro Comune in seria difficoltà per l’attuazione del progetto iniziale che, anche rispetto ai nuovi requisiti posti dal regolamento di attuazione regionale pone a carico dell’ente maggiori spazi e servizi che ovviamente richiedono altrettante risorse che la nuova rimodulazione non è in grado di garantire. Siamo in contatto con il Ministero per trovare una soluzione che salvi il finanziamento senza pregiudicare la realizzazione dell’opera».

Il Comune di Andria in risposta a due Bandi del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Istruzione del 22 marzo 2021 e 2 dicembre 2021, ha candidato due progetti finalizzati alla costruzione, rispettivamente di un Polo per l’infanzia, nel quartiere San Valentino e per la realizzazione di un Asilo nido in Largo Ceruti. Entrambe le candidature sono risultate ammesse, confermando al Comune di Andria due finanziamenti e precisamente 3 milioni di euro per il Polo dell’Infanzia e 1,9 milioni per l’Asilo nido. Esattamente l’11 ottobre 2022 il Comune di Andria ha sottoscritto con il Ministero l’accordo di concessione per la costruzione del Polo dell’Infanzia nel quartiere San Valentino e l’11 novembre 2022 ha sottoscritto l’altro accordo di concessione per la costruzione dell’Asilo nido in Largo Ceruti. Da allora il Settore Lavori Pubblici del Comune di Andria si è attivato per l’affidamento degli incarichi per la redazione dei progetti di fattibilità tecnico economica scontando nell’arco dell’anno 2023 tutti i passaggi, conferenze di servizi e relative autorizzazione propedeutiche alla validazione dei progetti. Fino al 28 dicembre del 2023 con la calendarizzazione della proposta di delibera di Giunta del progetto di fattibilità tecnico economica relativo al Polo dell’Infanzia, ma la stessa approvazione viene bloccata all’esito di una comunicazione del Ministero che preannuncia che sull’investimento 1,1 del PNRR sarà attivato un nuovo riparto di risorse al quale il Comune di Andria, ricorrendone le condizioni, potrà concorrere. In sostanza, l’iter viene bloccato dal Ministero che ha comunicato all’Ente che era in corso da parte del Governo una rimodulazione dei fondi sugli asili e che sarebbero sopraggiunti i decreti di de-finanziamento con i successivi nuovi avvisi per l’assegnazione delle nuove risorse.
«Il 15 maggio 2024 – aggiunge l’assessore – viene emanato il nuovo avviso pubblico che ha come obiettivo PNRR quello di consentire la costruzione e realizzazione di nuovi asili nido nella fascia 0-6 anni quale aiuto per le famiglie: in questo bando Andria è già presente e classificato al quinto posto su 387 comuni ammessi a finanziamento. Le nuove graduatorie vedono ammessa per il Comune di Andria la realizzazione di due nuovi asili, nel quartiere S. Valentino e in Largo Ceruti, con una rimodulazione al finanziamento pari a 3,24 milioni di euro».
C’è un’altra buona notizia sul tema “asilo”: è in corso la procedura finalizzata alla riapertura del Nido d’Infanzia “Gabelli”. Infatti il Settore Servizi Sociali, in collaborazione con il Patrimonio e Lavori Pubblici ha già acquisito in sede di conferenza di servizi, avviata nello scorso mese di aprile, i pareri prodromici all’autorizzazione del servizio da parte del SIAN, SPESAL E SISP oltre che del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Il Comune ha cercato di ripianare la situazione debitoria grave della struttura ed ora sta procedendo pian piano alla sua riapertura, rispettando i vincoli stringenti del piano di riequilibrio. 
Sulla questione Canile, invece, il Comune di Andria si è candidato nel 2021 ad un bando per la realizzazione di un canile sanitario e canile rifugio. Successivamente l’Ente ha ricevuto con Decreto del Ministero dell’Interno del 16.11.2021 il finanziamento per un importo pari ad € 1.158.000,00 (contributo assegnato) e per € 2.000,00 cofinanziamento), come da progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica candidato, dell’importo complessivo pari ad € 1.160.000,00. Gli Uffici si sono attivati, subito dopo, con la manifestazione di interesse per l’affidamento dell’incarico di progettazione, coordinamento della sicurezza e Direzione Lavori.
«Mentre si lavorava alla redazione del progetto – spiega ancora l’ass. Loconte – è giunta una nota dello stesso Ministero che ha rimodulato i fondi assegnati, rifinanziando l’opera considerando l’importo delle risorse definitivamente assegnate in € 858.124,36, determinando pertanto una battuta di arresto sui lavori in corso. Nel contempo, sono intervenuti gli aggiornamenti del listini prezzi Regionali con gli aumenti dei costi dei materiali da costruzione e l’entrata in vigore della nuova Legge Regionale che ha approvato in via definitiva il nuovo regolamento attuativo che contiene le nuove norme sul controllo del randagismo, anagrafe canina e protezione degli animali. Norme che hanno stabilito 
requisiti e parametri aggiuntivi e maggiorativi rispetto al precedente regolamento Regionale che hanno “imposto” un aumento della superficie utile necessaria a consentire l’espletamento delle funzioni e il posizionamento corretto delle strutture relative al canile sanitario e al canile rifugio, aumento che si è riverberato nei costi di realizzazione e gestione di tali strutture.
Con questo Regolamento dunque c’è un maggiore impegno di spesa e di risorse per garantire il rispetto dei requisiti e parametri imposti. Siamo in contatto con il Ministero per trovare una soluzione».

Servizi educativi per i minori per l’anno 2024/2025. Approvato avviso per le famiglie

Il Comune di Andria, Settore Servizi Istruzione e Politiche Sociali, informa che la Regione Puglia ha approvato l’Avviso per le famiglie per garantire ai minori l’accesso ai servizi educativi accreditati tramite buoni educativi, per l’anno educativo 2024/2025. Queste l finestre temporali per presentare la domanda: dalle ore 12 del 13 giugno fino alle ore 12 del 15 luglio; dal 1° agosto al 3 settembre.
La domanda si potrà inoltrare attraverso la modalità online disponibile sul portale: shorturl.at/0TS01
I servizi educativi accreditati per minori sono rientranti nel Sistema integrato di educazione e istruzione “zerosei” per l’iscrizione per asili nido, centri ludici per la prima infanzia e nidi in famiglia, con un consistente abbattimento dei costi.

Avviso Asse 6 Azione 6.3 sub azione 6.3.4 – PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027

 

Albo Associazioni: entro il 30 giugno rinnovo iscrizione

L’Ufficio di Gabinetto ricorda che, entro il 30 giugno 2024, tutte le Associazioni iscritte all’Albo comunale da almeno 12 mesi, dovranno presentare la documentazione necessaria per il rinnovo dell’iscrizione per l’anno in corso. L’art. 7 del Regolamento per la istituzione e tenuta dell’Albo prevede infatti adempimenti annuali da parte delle Associazioni iscritte e consistenti nella trasmissione della seguente documentazione:
1. autocertificazione di riconferma, ovvero di aggiornamento, dei dati dichiarati in sede di iscrizione compilando il modulo allegato al presente comunicato;
2. copia dell’atto costitutivo o dello statuto (solo in presenza di modifiche);
3. breve relazione sull’attività svolta (tipologia iniziative in ordine cronologico, finalità) nell’ultimo anno e sull’attività programmata nell’anno in corso;
4. elenco nominativo dei soci aggiornato con l’indicazione di coloro che ricoprono le diverse cariche associative;
5. ultimo bilancio finanziario o rendiconto approvato dall’Assemblea degli Associati.

L’invio di detta documentazione, da parte delle Associazioni che non vi avessero ancora provveduto, è essenziale per conservare l’iscrizione all’Albo e deve avvenire via mail agli indirizzi: protocollo@cert.comune.andria.bt.it oppure gabinetto@cert.comune.andria.bt.it.
In caso di mancata trasmissione dei documenti richiesti, sarà attivato il procedimento di esclusione dall’Albo.

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi (dal lunedì al venerdì – ore 9-13) al Settore Organi Istituzionali – Servizio Organi Istituzionali – Gabinetto del Sindaco (Segreteria Albo delle Associazioni) (tel.0883/290312 – mail:protocollo@cert.comune.andria.bt.it oppure gabinetto@cert.comune.andria.bt.it).

17-06-2024_17-giugno-2024-modello-istanza-per-il-mantenimento-delliscrizione

17-06-2024_17-giugno-2024-modello-domanda-iscrizione-albo-associazioni

Conferenza stampa di presentazione “IL TEMPO DEI PICCOLI” – 10^ edizione. Lunedì 17 giugno, ore 10.30 – Chiostro di San Francesco

Siamo prossimi a dare il via a “Il Tempo dei Piccoli” ad Andria, la festa dell’infanzia che dal 19 al 23 giugno coinvolgerà grandi e piccini con il suo Teatro più piccolo del mondo, l’assemblea G207 dei bambini e delle bambine, il pensatoio, le storie di Maestri Ribelli, laboratori, spettacoli, cantieri… Dedicata ai Maestri Ribelli, la X edizione della Festa dell’infanzia diventa una carovana che, dopo aver riscosso tantissimo successo a Ruvo, Terlizzi e Corato, torna ad Andria grazie alla collaborazione e al sostegno dell’Amministrazione, nonché al contributo di Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, Progetto Lego, Megamark, Agrolio, Granoro e Roberika. Con sQuola Garibaldi, il coordinamento di Kuziba Teatro e la direzione di Bruno Soriato, si rinnova e cresce esponenzialmente un appuntamento ormai al suo decimo anno di età. Non “solo” un festival ma una festa che segnala lo sforzo che questa comunità ha intrapreso per farsi città bambina, attenta alle esigenze delle nuove generazioni e di conseguenza pronte a riconoscere ogni fragilità come patrimonio.
Decisiva l’attenzione della stampa a cui chiediamo di condividere l’impresa e approfondirne le coordinate lunedì 17 giugno alle ore 10.30, presso il Chiostro San Francesco ad Andria. Interverranno: Giovanna Bruno, sindaca di Andria, Daniela Di Bari, assessora alla Bellezza (cultura, beni culturali, arte, sport) e Bruno Soriato, direttore artistico, La Giunta comunale, Gli amici della carovana de il Tempo dei Piccoli.

Giunta in Quartiere a “Santa Maria Vetere” lunedì 17 giugno, ore 19.30

Torna il 17 giugno alle 19.30 l’appuntamento con la Giunta in Quartiere: dopo Borgo Montegrosso, il centro storico, il quartiere San Valentino ed il quartiere Fratta, l’esecutivo cittadino si confronta con la comunità del Quartiere Santa Maria Vetere. L’incontro, concordato con il parroco padre Don Vito Dipinto, si terrà nei locali della parrocchia. Sono invitati tutti i residenti del quartiere e non solo: la “Giunta in Quartiere” infatti è un appuntamento periodico di incontro che punta a fare partecipare i cittadini ai temi cruciali per l’Amministrazione, oltre a raccogliere spunti di riflessione, segnalazioni e suggerimenti operativi, in un dialogo democratico e aperto con il territorio.

1 2 3 4 5 6 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi