“R..Estate ad Andria 2024”: stasera tutti a tifare gli Azzurri a Largo Bonghi.

Tutti a tifare gli Azzurri questa sera a Largo Bonghi! La partita Italia-Croazia, decisiva per il passaggio agli ottavi di finale della Nazionale agli Europei di calcio,sarà trasmessa anche stasera sul maxischermo a partire dalle ore 20,45, per iniziativa della Parrocchia San Nicola di Myra e del suo parroco don Claudio Stillavato. L’evento rientra nel cartellone “R…Estate ad Andria”, organizzato e promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Radici.
Vi aspettiamo numerosi e naturalmente: forza Azzurri!

Cento anni della scuola “G. Oberdan”. Sindaco Bruno: “Un importante punto di riferimento in città. Forte il legame con il territorio”

Il 1° Circolo Didattico “Guglielmo Oberdan” ha compiuto cento anni. Un traguardo considerevole che ricorda quanto questa istituzione scolastica sia legata alla città.
All’evento organizzato ieri in viale Roma per celebrare il centenario della storia della scuola, per riflettere sul suo passato, presente e futuro attraverso un viaggio tra le fonti storiche e la narrazione educativa, ha partecipato l’Amministrazione comunale con la Giunta. Una iniziativa, rientrante nel programma finanziato dal Fondo Sociale Europeo e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Città di Andria, dall’Assessorato alle Radici e da varie realtà locali, che ha puntato alla riscoperta ed alla valorizzazione della memoria storica e delle radici culturali dell’istituzione scolastica.
Il sindaco Giovanna Bruno, impossibilitata a partecipare, ha espresso il suo compiacimento per questo traguardo importante per tutta la comunità cittadina. Nel ringraziare la Dirigente Scolastica, prof.ssa Palma Pellegrini, il sindaco ha voluto ringraziare «tutta la comunità scolastica, il corpo docente e tutti coloro che in questi cento anni hanno rappresentato la storia della scuola e della città. La scuola “Oberdan” – ha commentato il sindaco – è un’importante istituzione scolastica della nostra città, un importante punto di riferimento che ha formato intere generazioni. Siamo molto contenti che questo centenario sia rientrato nelle iniziative sponsorizzate dall’amministrazione comunale nel cartellone estivo. Siamo sempre molto grati del lavoro che le scuole fanno nella nostra città per renderla davvero un posto migliore».

Inaugurato “Biodiversa. L’Italia dei Parchi” Il saluto di Giovanna Bruno, vice Presidente del Parco nazionale dell’Alta Murgia

Taglio del nastro questa mattina a Gravina in Puglia, alla presenza del Sottosegretario di Stato Sen. Claudio Barbaro, della prima edizione di “Biodiversa. L’Italia dei Parchi si racconta”, la vetrina delle aree protette italiane per narrare la biodiversità, i paesaggi mozzafiato e le tradizioni, anche quelle legate al cibo.
L’evento, in programma sino a domenica 23 giugno, è promosso dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in occasione dei primi 20 anni dalla sua istituzione (avvenuta il 10 marzo 2004), in collaborazione con Federparchi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia e Pugliapromozione, Regione Lazio e Comune di Gravina in Puglia.
Presente alla manifestazione anche il sindaco di Andria, avv. Giovanna Bruno, in qualità anche di Vice Presidente della Comunità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, insieme all’assessore alla Qualità della Vita del Comune di Andria, avv. Savino Losappio.
Nel suo saluto il Sindaco Bruno ha sottolineato l’estrema varietà del territorio pugliese e del Parco dell’Alta Murgia in particolare,
risorsa inestimabile di questa parte di Puglia.
«Un Parco profondamente ricco e variegato di sapori, profumi, odori e paesaggi – ha ricordato il vice presidente Bruno – dove la diversità è di casa. Si va dall’altura magnificente di Castel del Monte alla profondità colorata delle Cave di Bauxite. Un paesaggio naturalisticamente suggestivo in cui è doveroso perdersi, immergendosi nella natura. “Biodiversa” celebra i 20 anni del Parco e, se rapportata a quella di una persona, questa è un’età molto importante nella vita, cioè è il momento della scelta, dell’orientamento del proprio futuro. Ebbene, anche il Parco sta guardando al suo futuro: siamo in attesa, infatti, degli esiti della Commissione Valutatrice della proposta del Parco di diventare il 12esimo Geoparco d’Italia. Un obiettivo importantissimo che ancora una volta ci ricorda quanto sia importante lavorare con l’unità di intenti tra tutti i Comuni aderenti, senza perseguire sterili logiche di campanile. Vivere nel parco è un vero esercizio di condivisione che ci “obbliga” a ragionare per territori. La ricchezza del Parco dell’Alta Murgia – ha concluso Giovanna Bruno – fa sì che esso sia un ottimo volano per il turismo, green e sostenibile, e per le politiche ambientali.
Il Parco è chiamato ad essere un anello importante della filiera turistica e ambientale non solo della Puglia, ma dell’Italia intera».
In questo viaggio immersivo nella natura italiana Andria è protagonista: presente lo chef contadino Pietro Zito ed i suoi cooking show, i maestri artigiani dell’associazione “Tutti 
giù per terra” con cesti e ricami della tradizione, per finire con i prodotti prìncipi del territorio, quale la “burrata di Andria” con il consorzio IGP e l’olio dell’azienda Rasciatano.


Esterina Centovestiti e Slips Inside. Il Tempo dei Piccoli ad Andria, il programma del week end.

Il Tempo dei Piccoli ha corso per un mese in lungo e in largo, sopra e sotto, dentro e fuori, attraversando quattro città. Ruvo, Terlizzi, Corato e Andria hanno deciso di farsi bambine, di fare la rivoluzione perché una città a misura di bambino è più inclusiva per tutte e tutti, ma di farlo insieme la rivoluzione può avvenire solo se è condivisa. Il Tempo dei Piccoli e tutta la sua carovana saluta queste città con un ultimo weekend ricchissimo di appuntamenti, come Esterina Centovestiti della Compagnia Burambò, che sabato 22 giugno racconta la storia di Lucia, una bambina alle prese con una nuova compagna di classe cui, per condizione economica ed estrazione sociale, sembra negata la possibilità di scegliere la propria vita; e poi ancora, direttamente dal Belgio arrivano domenica 23 giugno gli Okidok, un duo belga considerato fra i più interessanti esponenti della nuova clownerie internazionale: ballerini, commedianti, mimi, prestigiatori e rumoristi presentano Slips Inside uno spettacolo in cui la risata va a braccetto con la poesia.
Ecco tutti gli appuntamenti.
Sabato 22 giugno, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il Chiostro San Francesco si trasforma nel Cantiere Città Bambina con Disco Labirinto, Lunari Munari, Ospedale del Giocattolo, RadioCittàBambina, Pensatoio G207. Nel frattempo… succedono un sacco di cose: dalle 10 alle 18 Humana Fortesta ci accompagna in una passeggiata teatrale in Villa Comunale; alle 11 scopriremo Piccoli Misteri al Mugiò (Museo del Giocattolo); dopo Matematica e libertà, alle 19 l’Officina San Domenico apre le porte a Lo sbernecchio del Bubbù: un gioco, una sfida, un racconto fatto di suoni e movimento; a seguire, davanti all’Officina arriva Le petit tap, uno spettacolo di strada fatto davvero con i piedi che racconta una storia d’amore in apecar (in replica domenica 23 alle 19 all’Ex Macello); per chi vuole continuare ad ascoltare storie, alle 21 all’Ex Macello, la compagnia Burambò racconta Esterina Centovestiti. Si torna in Officina alle 22 con Vorrei incontrarti lungo le strade che portano in India, un incontro improbabile e necessario tra un murgiano e tre indiani che anche da adulti si incontrano… da bambini. E per chi proprio non vuole andare a dormire… alle 22.30 a Largo Giannotti, La Contrabbassa trasformerà il Teatrino viaggiante in un cinemino: signorini e signorine, Buster Bagatelle!
Domenica 23 giugno continuano i lavori nel Cantiere città bambina che si arricchisce con La mia ombra, L’adunata degli uccelli e Albo Mondo. Alle 10 sarà il momento di partecipare ad un dialogo socratico: Dove Nascono le idee con Michele Lobaccaro, autore e musicista dei Radiodervish. Alle 11, curiosità, fascinazione e paura al Mugiò con Onde e contemporaneamente in Sala Consiliare arriva Spiderman, raccontato da Amramaxa, un ironico e toccante racconto sul bullismo, la libertà e il diritto di essere sé stessi. Alle 18, le marionette preparano gli abiti di scena per Fragile. Maneggiare con cura, il racconto dolce e delicato della complessità di essere e di incontrarsi. Imperdibile l’appuntamento delle ore 20 con l’irriverente compagnia Okidok all’Ex macello con Slips Inside. “Il Tempo dei Piccoli” giunge al termine (solo momentaneamente!) e parte per un lungo viaggio insieme a tutti gli uccelli del mondo, ma solo dopo La Conferenza degli uccelli delle 21 al Chiostro San Francesco.

Antenne di telefonia in città e proteste. Assessore Di Leo: “Sgomberiamo il campo dagli equivoci e dai luoghi comuni”.

«Dispiace vivamente che la vicenda dell’antenna di telefonia in via Scipione l’Africano sia oggetto di strumentalizzazione continua senza che ci sia dietro un’operazione di informazione vera, reale, fondata su elementi oggettivi e non su paure e timori che sollecitano l’istinto del cittadino. Quanto avvenuto lunedì 17 giugno nella Giunta in Quartiere a Santa Maria Vetere per noi Amministrazione è grave: i cittadini che attendevano da tempo di confrontarsi con gli assessori sui problemi relativi al quartiere hanno visto quasi monopolizzare il dibattito da altri cittadini che hanno protestato per l’Antenna, nonostante la disponibilità già mostrata dall’Amministrazione stessa a parlare in altre sedi».
Ad intervenire è l’assessore al Futuro Viviana Di Leo, dopo la protesta dei cittadini di Via Scipione l’Africano a Santa Maria Vetere.
«In tanti modi e a più riprese, sull’antenna specifica di via Scipione l’Amministrazione non ha concesso alcuna autorizzazione, come accaduto in altri luoghi. Ha mediato, questo sì, tanto che già due anni fa l’operazione fu bloccata – prosegue l’assessore – Ma di fronte alla normativa sovra-comunale e all’accordo dell’azienda con i privati sul cui suolo sarà realizzata l’antenna, nulla il Comune ha potuto e può fare, diversamente dalle errate comunicazioni che qualcuno si ostina a fare.
Abbiamo provato, con non poca difficoltà, a chiarire ancora una volta quello che sta accadendo ma è nostro dovere sgomberare il campo dagli equivoci e dai luoghi comuni.
E poiché più volte è stato tirato in ballo (in maniera errata) il Protocollo che il Comune di Andria, su input di questo assessorato, ha siglato con WINDTRE a gennaio scorso, iniziamo proprio da qui. Pubblichiamo il protocollo firmato dalle parti per far comprendere cosa è stato sottoscritto. L’associazione della sottoscrizione di tale protocollo con l’installazione di antenne 5G sul territorio, infatti, è del tutto errata. Chi afferma ciò dimostra di non essere informato sul contenuto del protocollo, affermando cose non vere su un argomento che è interesse di tutti: la salute pubblica.
Dispiace il fatto che venga rinfacciata una correlazione inesistente, nonostante il raggiungimento di un importante obiettivo di innovazione che ha l’ardire di intraprendere un percorso di “smart city”. Dove “smart city” non significa certo “inondiamo la città di antenne 5G”, ma è l’avvio di un percorso per rendere la città “intelligente”, più efficiente e vivibile a beneficio degli abitanti e delle imprese».

20-06-2024_protocollo-wind-3-comune-di-andria-pdf-signed

Il Pronto Intervento Sociale: azioni positive e visioni future. Convegno alla Biblioteca comunale il 25 giugno.

E’ in programma martedì 25 giugno alle ore 16,30 nella sala della Biblioteca Comunale “G. Ceci” il convegno sul tema “Il Pronto Intervento Sociale: azioni positive e visioni future”. Organizzato e promosso dal Settore Servizi Sociali ed educativi, welfare, politiche della famiglia, tutela dei minori, non autosufficienza, disagio adulti e povertà, diretto dalla dott.ssa Irene Turturo, il convegno vuole essere un’occasione di riflessione e confronto sul tema della povertà ad Andria e sui modelli di intervento in urgenza per far fronte alle gravi difficoltà delle famiglie e dei senza fissa dimora.  Il Pronto intervento sociale è un livello essenziale delle prestazioni sociali stabilito dalla legge e previsto nel Piano Sociale di Zona e ad Andria è attivo da oltre 15 anni, con la collaborazione fattiva di Enti e Associazioni del Terzo Settore. Dallo scorso anno si è potenziata la rete di organizzazioni (con capofila la Cooperativa di Solidarietà Sociale MigrantesLiberi) e le prestazioni attivabili, attraverso un percorso di co-progettazione e finanziamenti dedicati. L’innovativa procedura ha consentito di mettere a fuoco elementi strategici di intervento, valorizzando appieno le competenze e le risorse umane che sono direttamente impegnate nel servizio di strada, a contatto con la marginalità estrema. Il Pronto intervento sociale si occupa prevalentemente di offrire sostegno immediato a chi si trova in difficoltà attraverso la fornitura di beni di prima necessità, pasti caldi, indumenti, servizi di accoglienza notturna e di igiene personale, ascolto, orientamento e consulenza. Nell’occasione verrà presentata una app multilingue per rendere più semplice l’accesso ai servizi da parte dei cittadini, degli immigrati e dei lavoratori stagionali temporaneamente presenti sul territorio.
«Questo tipo di servizio – sottolinea l’Assessore alla Persona, Dora Conversano – rende il Comune più attento ai bisogni dei cittadini, offrendo risposte tempestive alle emergenze di carattere sociale, fronteggiando il bisogno primario di quanti siano esposti a rischi di emarginazione».

Bando trasporto scolastico 2024/2025. Termine ultimo per presentare le domande il 5 settembre 2024.

Il dirigente del settore mobilità e viabilità rende noto che è intendimento di questa Amministrazione garantire per l’anno scolastico 2024/2025 il servizio di TRASPORTO SCOLASTICO agli alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado che ne abbiano necessità. Le famiglie interessate, dovranno produrre regolare richiesta di accesso al Servizio di Trasporto scolastico e di Trasporto scolastico per gli alunni diversamente abili (in tal caso il servizio è esteso anche agli studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado) entro e non oltre il 05 settembre 2024. Le istanze dovranno essere presentate on line accendendo allo Sportello Telematico Polifunzionale del sito https://www.comune.andria.bt.it alla sezione “Servizi Scolastici e per l’Infanzia”. I moduli saranno pure disponibili presso il Servizio Mobilità sito in Piazza Trieste e Trento.
E’ consentita anche la consegna a mano presso il Servizio Mobilità dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30

In allegato il bando con tariffe e distanze, nonché l’indicazione dei requisiti necessari per l’accesso al servizio.

20-06-2024_bando-2024-2025-1-trasporto-alunni

“R..Estate ad Andria 2024”: nel week end spazio a calcio, cultura, musica e moda.

Week end variegato in città: tanti appuntamenti in programma per questo fine settimana, per tutti i gusti.
Si parte oggi 20 giugno con gli Europei di calcio. Si bissa a Largo Bonghi, in pieno centro storico, con la visione su maxischermo della partita di calcio della Nazionale italiana contro la Spagna, a partire dalle 20.45, su iniziativa della Parrocchia San Nicola di Myra e del suo parroco don Claudio Stillavato. Naturalmente, forza Azzurri!
Sempre oggi, ma nel pomeriggio, a partire dalle ore 17 avrà luogo la celebrazione del centenario della scuola 1° Circolo Didattico “G. Oberdan”, con la conclusione del progetto PON AGENDA SUD “Tra passato, presente e… Futuro. Dalle fonti alla narrazione 1924-2024”. Un evento che celebra i cento anni di storia della scuola, riflettendo sul suo passato, presente e futuro attraverso un viaggio tra le fonti storiche e la narrazione educativa. L’iniziativa rientra nel programma finanziato dal Fondo Sociale Europeo e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Città di Andria, dall’Assessorato alle Radici e da varie realtà locali.
Sabato 22 giugno, invece, appuntamento con la musica ed il concerto debutto della nuova Orchestra Città di Andria: a partire dalle 20,30 la Villa Comunale si animerà in attesa del concerto delle ore 21, diretto dal maestro Vito Andrea Morra. 31 elementi con le voci inconfondibili di Luciana Negroponte e Patty Lomuscio, ed un repertorio vastissimo e vario che spazia dalla musica d’autore italiana a quella internazionale. Il concerto celebra anche il quarantennale del Calcit, associazione che sarà presente fin dal pomeriggio lungo il viale della villa con stand e materiale informativo.
Domenica 23 giugno, infine, l’appuntamento è con la moda: “Andria Fashion Night – La Bellezza della Rinascita”, in Villa comunale a partire dalle ore 20 ci sarà un evento di moda con protagoniste donne pazienti oncologiche ed ematologiche, organizzata dall’associazione Onda d’Urto e dall’associazione Wonder Woman odv. Non una semplice sfilata, ma la celebrazione della forza, della resilienza e della rinascita. Le donne che sfileranno sulla passerella non sono modelle professioniste, ma guerriere che hanno combattuto e continuano a combattere contro malattie devastanti. Attraverso questo evento, vogliono gridare al mondo la loro voglia di vivere, la loro determinazione e il loro coraggio. La sfilata sarà arricchita da numerose sorprese, con musica, arte e condivisione, in un’atmosfera di solidarietà e positività.
Tutti gli eventi sono inseriti nel cartellone estivo “R…Estate ad Andria” a cura dell’Assessorato alle Radici.

Strumenti per la facilitazione e la gestione del gruppo. Ad Andria in programma un workshop sabato 22 e domenica 23 giugno.

E’ in programma sabato 22 e domenica 23 giugno ad Andria, presso la sala di formazione del Comando della Polizia Locale (via Tiziano ex Pretura), un workshop dedicato agli “Strumenti per la facilitazione e la gestione del gruppo”. Il corso è tenuto dalla docente Mariagiovanna Italia, ed è organizzato dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola – ODV. Il corso si terrà dalle ore 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30. Il corso è destinato agli operatori del Terzo Settore. La partecipazione è possibile previa iscrizione.

I 40 anni del Calcit, presentate le celebrazioni: lunedì evento clou con il 16° rapporto nazionale FAVO sui malati oncologici. Stamane conferenza stampa a Palazzo di Città.

Presentate a Palazzo di Città ad Andria le attività che accompagneranno le celebrazioni per i 40 anni del Calcit di Andria, la storica associazione andriese nata tra i banchi di scuola ed ora punto di riferimento sul territorio per l’assistenza ai malati oncologici. L’accompagnamento istituzionale alla presenza del Sindaco Giovanna Bruno ed i tanti progetti specifici, tra interventi e prevenzione, nati sotto il segno de “La Grande C”, illustrati dal Presidente del Calcit il Dr. Nicola Mariano e dal vice Presidente Giovanni Massaro.
Il Comune di Andria ha voluto far sentire forte la sua presenza accanto ad un’associazione tra le più antiche e solide in città. «Questi lunghi 40 anni sono stati fatti di tanti tasselli, di tanti passaggi, a volte fatti anche di periodi di demotivazione perché è normale nel corso naturale della vita di una associazione ci sono anche delle fasi di riorganizzazione – ha spiegato il Sindaco Giovanna Bruno – Adesso il Calcit vive però una fase di slancio e di proiezione verso il futuro, rispetto ad una tematica che interessa tutti. Sapere che nel Calcit c’è un punto di riferimento anche per accompagnare chi vive il dramma e il disagio di una malattia oncologica è importante. E come amministrazione riteniamo di dover dare forza a questo tipo di realtà e di supportarla».  «40 anni sono tanti ma sono ancora pochi per ciò che ci siamo proposti di fare da questo momento in poi – ha detto durante la conferenza stampa il Presidente del Calcit Dr. Nicola Mariano – perché è vero che abbiamo costruito tanto ma vogliamo costruire ancora di più sempre a favore dei malati oncologici. Nelle nostre attività abbiamo aggiunto anche la prevenzione a cui diamo un’importanza fondamentale perché se riusciamo a prevenire è sempre meglio che curare dopo».
Si parte sabato 22 giugno nella villa comunale dove ci sarà il concerto della rinata Orchestra Città di Andria dedicato all’attività del Calcit con un connubio imprescindibile tra musica, cultura e assistenza ai malati oncologici. Accanto al palco allestito per l’occasione ci saranno volontari e soci del Calcit per informare su attività e azioni. Domenica 23 giugno, invece, spazio alle attività religiose con una Santa Messa alle ore 11 nella parrocchia di San Giuseppe Artigiano con l’assistente spirituale del Calcit Don Sergio Di Nanni mentre l’evento clou sarà lunedì 24 giugno all’interno della sala consiliare di Palazzo di Città. Accanto ai saluti istituzionali ci sarà anche la presentazione del 16° rapporto nazionale della FAVO con la partecipazione del presidente nazionale il Prof. Francesco De Lorenzo.
«Siamo onorati innanzitutto di essere tra i partner del concerto che si terrà con la nuova Orchestra Città di Andria che ricomincia il cammino che si era interrotto nel 2006 – spiega Gianni Massaro – la giornata di domenica sarà dedicata alla fase religiosa e poi lunedì è la giornata in cui si celebrano proprio i 40 anni di vita del Calcit. Una giornata per noi molto importante che si concretizzerà nel pomeriggio con la presenza di tante autorità ed in particolare con la conferenza del prof. De Lorenzo dove si parlerà della situazione del cancro in Italia e quindi dell’evoluzione che l’attività scientifica sta effettuando per migliorare la qualità della vita dei malati oncologici».

1 2 3 4 5 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi