Giornata Mondiale del Rifugiato (GMdR) 2024. Una celebrazione dell’accoglienza e dell’inclusione

Il Comune di Andria e la Cooperativa sociale e solidarietà “Migrantesliberi” aprono le porte di “Casa S. Croce”, in memoria di R. Livatino, vittima della mafia siciliana negli anni ’90, per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato (GMdR). Questo evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sui valori di accoglienza, integrazione e solidarietà verso le persone migranti presenti sul nostro territorio. «La giornata si fonda sulla parola “Accoglienza”, che si traduce in una serie di atti quotidiani volti a supportare l’inserimento sociale dei migranti, a incentivare la loro partecipazione alla rete sociale e a prevenire l’emarginazione – commenta don Geremia Acri – Andria si mostra ogni giorno sempre più accogliente – sottolinea l’Assessore Conversano; attraverso la progettualità SAI, il Settore Servizi Sociali del Comune di Andria sta provando a ridurre il divario sociale, culturale ed economico tra le diverse etnie, garantendo parità e uguaglianza come sancito dalla nostra Costituzione e dalla Convenzione di Ginevra del 1951. In questo giorno speciale, si onorano i titolari di protezione internazionale e i richiedenti protezione internazionale, riconoscendo le sofferenze che affrontano nel loro viaggio migratorio. La separazione dal proprio paese, la violenza e la povertà estrema sono solo alcune delle sfide che questi individui devono superare per cercare una vita migliore».
Il Programma della Giornata del 27 giugno 2024 presso Casa S. Croce si articolerà, dalle ore 18.00 alle ore 20.00, attraverso:
– Testimonianze e discussioni: gli ospiti e gli operatori condivideranno le loro esperienze di accoglienza, analizzando insieme ai partecipanti il tema della migrazione.
– Proiezione di un docuracconto: un video riassumerà le attività svolte dai beneficiari SAI nel primo decennio del Progetto “Come.Te” del Comune di Andria.
– Nell’occasione sarà piantato un albero di melograno, donato dall’associazione “3PLACE”, simbolo di interazione tra le comunità e sensibilizzazione ambientale.
– Gli ospiti prepareranno bevande tipiche dei loro paesi di origine, richiamando l’importanza dell’accoglienza di diverse consuetudini culturali.
– Ogni partecipante potrà scegliere una foto arricchita da una frase riportata dai beneficiari della rete SAI, riguardante la loro esperienza di accoglienza.
– I beneficiari SAI distribuiranno segnalibri con i colori della bandiera e articoli della Costituzione Italiana, promuovendo la cittadinanza attiva.
«La Giornata Mondiale del Rifugiato 2024 non è solo un momento di celebrazione, ma un invito a costruire una società più inclusiva e solidale. Attraverso attività concrete e simboliche si rafforza il messaggio di accoglienza e integrazione, essenziale per il futuro delle nostre comunità». Per l’Amministrazione Comunale sarà presente l’assessora alla Persona Dora Conversano.

Castel del Monte nel progetto “Puglia Easy to Reach”. Collegamento diretto con gli aeroporti di Bari e Foggia.

Inserito nel progetto “Puglia Easy to Reach” il sito UNESCO di Castel del Monte quale destinazione turistica di Puglia con i servizi di collegamento automobilistico diretto con gli aeroporti di Foggia e Bari. Un progetto nato dalla collaborazione tra la Regione Puglia, la Provincia di Foggia, la Provincia BAT e il COTRAP, che contribuirà a migliorare l’accessibilità del territorio e a promuovere il turismo locale. La finalità dell’intervento regionale è strategica: incrementare l’accessibilità del territorio e far conoscere le bellezze di Puglia. Trasporto pubblico locale e turismo è un binomio vincente su cui la Regione Puglia continua a investire, sia per potenziare il TPL (a servizio non solo dei pendolari ma di chiunque voglia viaggiare in Puglia) sia per promuovere il territorio e le sue ricchezze. Anche per questa estate la Giunta regionale ha finanziato i collegamenti automobilistici tra gli aeroporti e le principali destinazioni turistiche non più solo del Gargano, come da anni ormai faceva con l’iniziativa Gargano Easy to Reach, ma con le principali destinazioni pugliesi. Con questa iniziativa viene potenziata l’offerta di trasporto intermodale: da ogni aeroporto si potranno raggiungere in bus le principali mete di interesse turistico/culturale, senza dimenticare che tutti gli aeroporti sono collegati anche con i principali centri urbani di riferimento e le loro stazioni ferroviarie e che l’aeroporto di Bari è comodamente raggiungibile in treno.

In allegato il prospetto riassuntivo con orari, informazioni, periodi, per raggiungere il Castel del Monte da Andria con mezzi pubblici, e viceversa.

26-06-2024_orari-castello

Contributi per i Centri Estivi. Avviso pubblico per enti ecclesiastici e famiglie con minori.

Come da delibera di Giunta Comunale del 19 giugno u.s. l’Amministrazione Comunale ha dettato le misure per l’attuazione della misura relativa ai centri estivi, finalizzata al loro potenziamento. A partire dal 1 luglio 2024 gli Enti Ecclesiastici e le famiglie con minori di età compresa fra i 0 e i 17 anni posso aderire all’Avviso pubblico per ricevere un contributo sulle spese sostenute rispettivamente per i campi estivi e la frequenza ad attività estive per il periodo 10 giugno- 13 settembre 2024.«L‘Amministrazione continua ad essere a supporto delle famiglie per facilitare la frequenza delle attività estive delle bambine e dei bambini in ambienti inclusivi e gioiosi – commenta l’assessora alla Persona, Dora Conversano – L’estate è l’occasione per i piccoli di condividere momenti di svago con i propri coetanei assicurando tranquillità alle famiglie».

In allegato l’avviso pubblico e la modulistica necessaria. 27-06-2024_rendiconto-attivit-svolte-enti-ecclesiastici

27-06-2024_modulo-adesione-enti-ecclesiastici

27-06-2024_rendiconto-attivit-svolte-enti-ecclesiastici

27-06-2024_modulo-adesione-enti-ecclesiastici

25-06-2024_avviso-pubblico-centri-estivi24

R…Estate ad Andria. Presentazione del cartellone degli eventi giovedì 27 giugno alle ore 11,30 in Sala Giunta.

Un cartellone ricco e variegato, con iniziative in programma che vanno da giugno a settembre, sino alla Festa in onore dei Santi Patroni: l’estate andriese si preannuncia effervescente e lunga, frutto di sinergia tra pubblico e privato.
“R…Estate ad Andria” edizione 2024 mette insieme le tante energie positive della città. L’assessorato alle Radici, con il supporto dell’Ufficio Marketing, Promozione e Turismo, ha puntato sulla originalità e sulla territorialità degli eventi. Dopo la manifestazione di interesse, tante le proposte giunte all’attenzione dell’Assessore Cesare Troia e del suo Ufficio: dopo una attenta valutazione il cartellone è stato redatto ed è pronto ad entrare nel vivo, dopo qualche anticipazione delle scorse settimane.
Gli eventi saranno presentati giovedì 27 giugno alle ore 11,30 in Sala Giunta, con il Sindaco Giovanna Bruno, l’Assessore alle Radici Cesare Troia ed i responsabili dell’Ufficio Marketing, Promozione e Turismo.

Servizi di Facilitazione Digitale: le prossime iniziative. Conferenza stampa domani 26 giugno alle ore 10 in Sala Giunta

Saranno presentate domani 26 giugno alle ore 10 in Sala Giunta le iniziative relative ai nuovi Servizi di Facilitazione Digitale che partiranno a breve in città. Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, inquadrato nell’ambito della misura nazionale 1.7.2 del PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD), mira a creare 231 punti di facilitazione digitale nella Regione Puglia per raggiungere entro il 2025 un totale di 183.000 cittadini pugliesi, tramite le attività formative. Il punto di facilitazione digitale è un luogo fisico nel quale i cittadini pugliesi potranno essere supportati dai facilitatori digitali nell’utilizzo di Internet e dei dispositivi digitali, ovvero da persone esperte che supportano lo sviluppo di competenze digitali di base nella cittadinanza, contribuendo all’inclusione digitale della popolazione che non accede ancora a internet e ai suoi servizi ed individuando le esigenze dei singoli cittadini fornendo loro supporto e orientamento. Ad Andria sono attivi 4 punti di facilitazione digitale ubicati presso Palazzo di Città, Ufficio Tributi in via Bari, Biblioteca Comunale e Biblioteca Diocesana. Sono gestiti dal Circolo dei Lettori e dalla cooperativa Nuove prospettive.
L’obiettivo dei servizi di facilitazione digitale è quello di concorrere all’accrescimento delle competenze digitali diffuse per favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie; promuovere il diritto di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online dei privati e delle Amministrazioni Pubbliche, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. Infine, contribuire al raggiungimento dell’obiettivo del 70% della popolazione con competenze digitali di base entro il 2026. Il progetto terminerà il 31 dicembre 2025.
Alla conferenza stampa interverranno l’assessora all’Innovazione Tecnologica Viviana Di Leo; l’assessora alla Persona Dora Conversano; Gigi Brandonisio, presidente Circolo dei Lettori; Nicola Gammarrota di Nuove prospettive; il Settore Servizi Sociali ed il Settore Innovazione Tecnologica.

Influenza, pubblicata la Circolare con le raccomandazioni per la stagione 2024-2025

Pubblicata la Circolare 20 maggio 2024 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025”.
Le raccomandazioni annuali per l’uso dei vaccini antinfluenzali in Italia sono elaborate dal Ministero della Salute, sentito il NITAG (National Immunization Technical Advisory Group), l’Istituto Superiore di Sanità e le Regioni/PA, dopo la revisione di una serie di aspetti, come il trend epidemiologico della malattia influenzale e le popolazioni target per la vaccinazione, la sicurezza, l’immunogenicità e l’efficacia dei vaccini antinfluenzali e altri aspetti rilevanti.

La vaccinazione costituisce la più efficace strategia di prevenzione dell’influenza. L’influenza è una malattia respiratoria acuta che può manifestarsi in forme di diversa gravità. La vaccinazione è fortemente raccomandata alle persone a maggior rischio di complicanze più gravi o peggioramento della loro condizione di base come gli anziani, persone con patologie concomitanti, i residenti in strutture socio sanitarie e altre strutture di assistenza cronica, le donne in gravidanza.

Per saperne di più

Strage dei treni. Oggi iniziato il processo di secondo grado in Corte d’Appello. Ad Andria 12 luglio diventerà Giornata della memoria collettiva.

Prima udienza questa mattina in Corte d’Appello a Bari per il processo di secondo grado per la strage dei treni, accaduta il 12 luglio del 2016 nelle campagne tra Andria e Corato. 23 morti ed oltre 50 i feriti: una tragedia che Andria non dimentica.
Questa prima udienza ha visto la verifica della regolare costituzione delle parti e l’intervento della Pubblica Accusa, che ha promosso l’impugnazione del giudizio di primo grado, e quello delle difese di parte.
Il processo di primo grado si è chiuso con la sentenza di condanna da parte del Tribunale di Trani del capostazione di Andria Vito Piccarreta (a 6 anni e 6 mesi) e il macchinista del treno partito da Andria e diretto a Corato, Nicola Lorizzo (7 anni). Assolti gli altri 14 imputati ed esclusa la responsabilità civile di Ferrotramviaria, imputata per illecito amministrativo.
Questa mattina la Pubblica Accusa (il vice Sostituto Procuratore della Corte d’Appello di Bari Giannicola Sinisi  e il Sostituto Procuratore generale della Procura di Trani Marcello Catalano) ha presentato richiesta di rinnovo di mezzi istruttori a cui si sono opposte le difese di parte. Presente in udienza il Comune di Andria, con il dirigente del settore Avvocatura dell’Ente, l’avv. Beppe De Candia, e l’assessore alla Sicurezza e Mobilità Pasquale Colasuonno in sostituzione del Sindaco Giovanna Bruno, occupata in altri impegni istituzionali pregressi. Il Comune, già parte civile in primo grado, ha rinnovato la costituzione di parte civile per chiedere processualmente il risarcimento del danno.
«Chiunque ricorda quella data e tutto quello che ne è stato prova grande dolore. Proprio per questo motivo il Comune di Andria è parte civile del processo – commenta il sindaco Giovanna Bruno dopo l’udienza di questa mattina – Tra l’altro, la Giunta è alla vigilia dell’approvazione di una delibera che istituisce il 12 luglio come Giornata di memoria collettiva. Abbiamo ritenuto di dover fare questo tipo di scelta e valutazione perché non vogliamo che nel tempo sia consegnata all’oblio una pagina che deve dirci tanto, soprattutto in termini di solidarietà nella comunità. Allora, al di là degli aspetti processuali che ovviamente obbediscono a quella che è la giustizia terrena, dobbiamo comprendere qual è il senso della vita rispetto ad un trauma del genere. In tanti hanno sofferto e soffrono per quel 12 luglio. Non dobbiamo mai dimenticare, non possiamo!».
Prossima udienza 12 settembre, nel corso della quale la Corte scioglierà la riserva sui mezzi istruttori.

Attivazione dell’Ufficio di Prossimità del Comune di Andria.

Dal 25 giugno 2024, al piano terra della sede del Comune di Andria in via Tiziano (ex Pretura), è attivo l’Ufficio di Prossimità del Comune di Andria.
Andria è tra i primi comuni della Puglia ad attivare un Ufficio di Prossimità. Il Comune ha, infatti, accolto con entusiasmo il progetto “Uffici di Prossimità della Regione Puglia”, un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia e dal Ministero della Giustizia con l’obiettivo di fornire supporto specialistico ai cittadini nelle procedure di Volontaria Giurisdizione, in particolare per quanto riguarda gli istituti di protezione giuridica previsti dalla legge, come tutele, curatele e amministrazioni di sostegno, oltre a quelle riguardanti i minori, per i quali non è necessaria l’assistenza obbligatoria di un avvocato. In particolare, all’interno dell’Ufficio di Prossimità i cittadini potranno ricevere informazioni e supporto gratuiti e avranno la possibilità di depositare atti in modalità telematica per le seguenti procedure:
tutele e amministrazioni di Sostegno (es: Richiesta nomina Tutore o Amministratore di Sostegno e tutte le istanze che abbiano ad oggetto la tutela, l’AdS ed i minori)
sub-procedimenti di ADS;
istanze relative alle tutele;
sub-procedimenti di tutele;
istanze relative alle curatele.
L’apertura di questo ufficio rappresenta un passo significativo per facilitare l’accesso al sistema giustizia per le persone più fragili e in difficoltà, evitando loro di dover recarsi fisicamente in Tribunale e fornendo un supporto sia informativo che consulenziale.
L’Ufficio di Prossimità è situato al piano terra della sede del Comune di Andria in Via Tiziano e sarà aperto al pubblico il martedì dalle 08:30 alle 12:30. In caso di necessità particolari o urgenze, sarà possibile prendere appuntamento previo accordo con i richiedenti.

Per informazioni, è possibile contattare il seguente indirizzo email: ufficioprossimita@comune.andria.bt.it

Servizio Civile Universale, pubblicate le graduatorie finali relative ai progetti di ANCI Puglia, Bando Dipartimento politiche giovanili e SCU 2023.

Sono state pubblicate da Anci Puglia le graduatorie finali relative al bando di selezione di 52.236 operatori volontari per i progetti di Servizio civile universale, da impiegare in Italia e all’estero. Il Comune di Andria si è candidato ai progetti “Monitor 2023” e “In Reading 2023”. I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
L’avvio al servizio per i volontari selezionati è fissato per il 19 settembre 2024, previa apposita comunicazione da parte della sede di attuazione di progetto prescelta.

Di seguito le graduatorie.

24-06-2024_graduatoria-finale-monitor-2023-signed-124-06-2024_graduatoria-finale-ir-2023-signed-1

1 2 3 4 697

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi