La Riforma dei Tributi Locali. Ad Andria convegno il 25 febbraio al Chiostro di San Francesco

La Riforma dei Tributi locali è un argomento di grande interesse e dibattito negli ultimi tempi, perché pone degli obiettivi importanti: stimolazione della crescita economica, aumento dell’efficienza della struttura tributaria e riduzione del carico fiscale. Particolare riguardo hanno nella riforma gli enti locali che giocheranno un ruolo fondamentale nel contrasto dell’evasione fiscale e di determinazione puntuale della base impositiva.
Novità si registrano anche sul piano del contenzioso e dell’autotutela. Una Riforma che interviene in diversi segmenti, dunque, che necessita di approfondimenti e attuazione.
Lo stesso Consiglio Comunale di Andria, nella scorsa seduta, ha approvato il nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie, che nasce dall’esigenza di adeguare il vecchio regolamento alle modifiche intervenute nella disciplina del Contenzioso Tributario recependo le semplificazioni in materia di adempimenti tributari nonché quelle in materia di accertamento e di revisione del sistema sanzionatorio. Grande risalto è stato dato al contraddittorio preventivo e all’autotutela con l’introduzione di quella obbligatoria.
La riforma sarà oggetto di approfondimento in un convegno organizzato ad Andria dall’Assessore alle Finanze, dott. Pasquale Vilella, con il patrocinio di Anci, Ali, Provincia Bat e Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, in programma il prossimo
25 febbraio alle ore 15 al Chiostro di San Francesco, negli spazi del Food Policy Hub. Relatore sarà il prof. Luigi Lovecchio, dottore commercialista e tributarista, consulente in materia di tributi locali di grandi amministrazioni locali. Docente di Diritto tributario avanzato all’Università degli Studi Roma Tre e storico collaboratore de Il Sole 24 Ore in materia di Fisco, P.a. e tributi locali.
Numerosi sono gli iscritti da tutta la Puglia: dirigenti e funzionari di Comuni nonché Revisori degli Enti Locali che otterranno il riconoscimento dei crediti formativi.

Parco della Memoria Covid. Il Sindaco incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo

Il 21 febbraio del 2020 in Italia a Codogno viene acclarato il primo caso Covid. Da lì si è dipanata una storia che tutti conosciamo, che ci è rimasta nella mente e nel cuore. Per qualcuno è un fatto che non ha insegnato nulla, per qualcun altro invece ha insegnato molto. Ma è di tutta evidenza che il peso di eredità morale che il Covid ha lasciato è indiscusso.
Nel 2021 il Senato licenzia la legge istitutiva della Giornata Nazionale della Memoria delle Vittime Covid (Legge n. 35/2021), fissandola al 18 marzo, giorno in cui la città di Bergamo è stata attraversata da un corteo interminabile di camion militari che trasportavano le salme delle persone decedute per Covid destinate alla cremazione, poiché non era consentita nemmeno una ordinaria sepoltura. Nel 2022 l’Amministrazione Comunale individuò nel quartiere San Valentino, che ha rappresentato per molto tempo il simbolo della resistenza al Covid con il suo hub vaccinale, un’area da dedicare al Parco della Memoria. Nel 2023 l’amministrazione sottoscrive con l’associazione territoriale Legambiente un patto di collaborazione dandole in gestione appunto lo spazio.
Nel 2024 quel Parco è stato inaugurato con la partecipazione di tanti famigliari delle vittime andriesi di Covid che avevano comunicato all’Ente comunale l’assenso a che il nome del proprio congiunto fosse in qualche modo inserito in questo elenco della memoria.
«Per la prima volta – ricorda la sindaca Giovanna Bruno – i famigliari hanno avuto la possibilità di guardarsi negli occhi, di conoscersi di più, abbracciarsi, di stringersi la mano, di raccontarsi un frammento della loro esperienza, di tutto ciò che avevano vissuto nel tempo Covid. E in quella circostanza emerse il desiderio di continuare a tenersi in qualche modo legati intorno a questa memoria. Per questo, ed anche per prepararsi a vivere insieme come comunità il Giorno della Memoria che sarà il 18 marzo, ci incontriamo il
20 febbraio alle ore 19 presso il Chiostro di San Francesco nei locali del Food Policy Hub. Un incontro esteso anche a quei familiari che magari l’anno scorso non hanno avuto la possibilità di esserci e si vogliono aggiungere. E’ un modo per restituire un briciolo di dignità a chi è stato vinto dal quel nemico invisibile che ha cambiato per sempre il destino di tantissimi andriesi e di milioni di persone nel mondo intero».
L’incontro servirà per condividere idee sullo sviluppo del Parco della Memoria e sulle iniziative legate al 18 marzo prossimo.

Pubblicato Avviso per la procedura di assegnazione in concessione di posteggi giornalieri fuori mercato

Con determina dirigenziale n. 705 del 19.02.25, il Settore Sviluppo Economico, Turismo, Marketing, Agricoltura e Promozione della Città e del Territorio rende noto che è stato pubblicato l’Avviso per la procedura di assegnazione in concessione per anni 10 (dieci) di posteggi giornalieri fuori mercato per vendita alimenti e bevande con automarket, ubicati nel territorio comunale e individuati dal Documento strategico del Commercio approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 38/2024.
I posteggi sono individuati nella planimetria allegata. Possono presentare domanda gli operatori commerciali in possesso dei seguenti requisiti: iscrizione al Registro delle Imprese; accesso ed esercizio delle attività commerciali; titolo abilitativo all’esercizio dell’attività di vendita alimentare in forma itinerante; regolarità rispetto alla posizione tributaria con il Comune di Andria.
Gli operatori economici interessati dovranno presentare istanza secondo lo schema di domanda di partecipazione predisposto dal SUAP, esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: sviluppoeconomico@cert.comune.andria.bt.it. L’istanza dovrà pervenire entro le ore 12,00 del 60°(sessantesimo) giorno a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul BUR Puglia, pena l’esclusione dalla selezione. Saranno prese in considerazione solo le domande pervenute entro il predetto termine e farà fede la data di invio della stessa. Le domande pervenute fuori dai termini indicati (prima o oltre) saranno respinte e non daranno titolo ad alcuna priorità per il futuro.

20-02-2025_allegatoa-bando
20-02-2025_allegatob-domandadipartecipazione
20-02-2025_allegatoc-planimetria

Forbes scopre Andria: “Gioiello pugliese ancora lontano dal turismo di massa”

Andria sulle pagine del Forbes. La nota e storica rivista economica e finanziaria tra le più famose al mondo ha dedicato il 6 febbraio scorso un articolo alla città di Andria ed alle sue eccellenze.
La rivista, nota per le sue attendibili e conosciute classifiche (dalle persone più ricche al mondo ai giovani più influenti o alle aziende più potenti del pianeta), si occupa anche di
business, tecnologia, lifestyle e turismo di lusso, con articoli su destinazioni emergenti.
Ebbene tra queste, lo storico giornalista esperto di enogastronomia, critico enogastronomico e autore di numerosi libri John Mariani sceglie di visitare e quindi descrivere Andria. Nel suo articolo Mariani racconta di una città, appunto Andria, in Puglia, come una gemma ancora poco conosciuta dai turisti. Come si può leggere già dal titolo: “In Puglia, la bellissima città di Andria deve ancora essere scoperta dai turisti. Non passerà molto tempo prima che lo sia”.
Mariani descrive Andria come una città ricca di storia e cultura, con un’architettura affascinante e tradizioni culinarie autentiche. Sottolinea inoltre che, nonostante il suo potenziale,
Andria non ha ancora attirato l’attenzione del turismo di massa, ma prevede che questo cambierà presto.
Non mancano i riferimenti a Castel del Monte, “un castello del XIII secolo noto per la sua forma ottagonale unica” e alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura romanica. Mariani elogia anche la cucina locale, menzionando specialità come l’olio d’oliva di alta qualità prodotto nella regione.
Mariani incoraggia i viaggiatori a visitare Andria “prima che diventi una meta turistica affollata, per godere della sua autenticità e del suo fascino incontaminato”.
«Ci inorgoglisce l’attestazione di Forbes ma, ancora di più, il lavoro costante del nostro tessuto enogastronomico, produttivo, imprenditoriale, commerciale. Vere eccellenze che incantano e attraggono – è il commento soddisfatto della Sindaca Giovanna Bruno – Per questo dobbiamo essere sempre più all’altezza di questi endorsment. Dobbiamo concorrere a creare un ambiente turisticamente adeguato e culturalmente avanti, per essere terreno fertile di una valorizzazione che passa tutta dalla nostra comune e quotidiana responsabilità. Abbiamo un tesoro tra le mani, non perdiamo l’occasione di farlo emergere sempre di più. Dimostriamoci pronti».

«La curiosità di Mariani per la nostra città – aggiunge l’Assessore alle Radici Cesareo Troia – attesta la bontà delle azioni che stiamo rilanciando per attirare quata più gente possibile sul territorio. Evidentemente abbiamo fatto un lavoro tale da incuriosire anche questo giornalista di fama internazionale che bene ha fatto col suo articolo a rimarcare le grandi potenzialità di cui si pregia la nostra città: dall’enogastronomia alle attrazioni meramente turistiche su cui stiamo tanto lavorando e su cui continuiamo a mantenere alto il nostro impegno».

A questo link l’articolo completo
In Puglia, The Beautiful City Of Andria Has Yet To Be Discovered By Tourists. It Won’t Be Long

19-02-2025_20250206-forbescom-in-puglia-the-beautiful-city-of-andria-has-yet-to-be-discovered-by-tourists-it-wont-be-long-before-it-is

Il Mese della Sostenibilità Alimentare: fino al 10 marzo le iniziative del Food Policy Hub

Un mese intero dedicato ai temi della sostenibilità ambientale e alimentare. Termina il 10 marzo “Il mese della Sostenibilità”, l’iniziativa pensata dall’Assessorato alla Bellezza del Comune di Andria per parlare concretamente di stili di vita alimentare e ambientale davvero differenti. All’Andria Food Policy Hub si alternano in questi giorni percorsi, iniziative e processi, laboratori, degustazioni, contest, incontri, presentazioni ed anche un museo. Presentato anche l’avvio dei G.A.S, i Gruppi di Acquisto Solidale, con benefici e opportunità sia per chi aderisce sia per la comunità dei produttori. Un mese dedicato all’alimentazione sostenibile che, anche in occasione della Giornata Internazionale dei legumi, elogia questo alimento capace di produrre benefici sia per il corpo che per l’ambiente. E’ attivo, infatti, fino al 10 marzo il LEGU Museo, un museo interattivo per scoprire varietà e storie dei legumi, costruito sulle curiosità degli amanti del mondo dei legumi, uno degli alimenti più sostenibili e salutari per il pianeta e per gli umani. Venerdì 21 febbraio il Food Policy ospiterà una cooking class a base di legumi e un aperitivo a lume di candela, a sostegno dell’iniziativa di Rai Radio 2 “M’illumino di meno”.
Sabato 22 febbraio, “Legumi un piatto sostenibile”: un talk tra produttori di legumi, nutrizionista di SlowFood Puglia con il racconto di questo mondo curioso e sostenibile e il concorso “porta il tuo piatto a base di legumi”.
«La bellezza di respirare e accogliere percorsi educativi nel continuo processo avviato nei luoghi rifunzionalizzati accanto al chiostro san Francesco, quali quelli del Food Policy Hub – spiega l’Assessora alla Bellezza, Daniela Di Bari – conferma l’obiettivo di quei luoghi abbinati al progetto in corso e l’importanza continua delle necessarie scelte nella comunità volte a trasformare nel bene le abitudini, per compiere azioni di cura quotidiane per l’ambiente e per le persone insieme a percorsi di pace e di sostenibilità ambientale e umana».

(info per “Legu Museo” e “cooking class” sui profili social di “Andria Food Policy Hub” e “Spazio Terre” o al numero 392 767 7290).


Carnevale Andriese 2025. Lunedì 24 febbraio la conferenza stampa di presentazione

Saranno presentate in conferenza stampa lunedì 24 febbraio alle ore 9.45 in Sala Giunta a Palazzo di Città le iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale per il Carnevale Andriese 2025.
Saranno presenti la Sindaca Giovanna Bruno, l’Assessora alla Bellezza Daniela Di Bari, la Dirigente del Settore dr.ssa Irene Turturo, e rappresentanti delle associazioni, scuole e parrocchie che parteciperanno alla manifestazione.

Alla Biblioteca Comunale nuovo appuntamento di “Fumettopia”: giovedì 20 febbraio “NONOSTANTE TUTTO” di JORDI LAFEBRE

Il primo appuntamento a tema fumetto del 2025, presso la Biblioteca Comunale “G. Ceci” in co-progettazione con il collettivo Ka-Pow, l’Assessorato alla Bellezza del Comune di Andria e il Servizio Civile, è in programma giovedì 20 febbraio alle ore 19 con “Nonostante Tutto”, una delle graphic novel più apprezzata degli ultimi anni, ad opera dell’autore catalano Jordi Lafebre.
Una lunga storia d’amore quella tra i due protagonisti, Ana e Zeno, che attraversa i decenni ed è raccontata in modo singolare. Durante la serata si approfondirà trama, curiosità e tutto ciò che riguarda i processi tecnici e creativi di questa perla fra i racconti a fumetti.
L’iniziativa rientra nel 
Progetto FIABA (Fumetti e Immagini Animate nella Biblioteca di Andria), in co-progettazione tra Collettivo KA-POW, Assessorato alla Bellezza e Biblioteca Comunale “G. Ceci”.
Due le sezioni che compongono la rassegna: “FUMETTOPIA – Fumetti in Biblioteca” e “CARTOONIA – Film animati in Biblioteca”. Dopo il  primo appuntamento dedicato a “La Città Incantata” della sezione Cartoonia, adesso è la volta del fumetto.
Il “Collettivo KA-POW!”, che ha come scopo sociale quello di divulgare il valore artistico del fumetto e del cinema d’animazione con azioni sul territorio, con il progetto Fiaba vuole riportare gli andriesi più o meno giovani nel luogo dedicato alla lettura, appunto la Biblioteca, e per questo propone due media interessanti per il pubblico, appunto fumetti e cartoon, andando a sfatare il mito che tanto il fumetto quanto il cinema di animazione siano destinati ad un pubblico esclusivamente di giovanissimi.

 

Apertura iscrizioni #CATALOGOTELEMATICO servizi domiciliari e a ciclo diurno per persone con disabilità, anziani e non autosufficienti della Regione Puglia

È aperta la finestra per iscriversi al Catalogo telematico dell’offerta dei #servizidomiciliari e a ciclo diurno per persone con disabilità, anziani e non autosufficienti della Regione Puglia. Dal 20 febbraio al 20 marzo 2025 le strutture potranno presentare nuove iscrizioni, mentre quelle già iscritte dovranno trasmettere obbligatoriamente dichiarazione di permanenza dei requisiti o domanda di aggiornamento.

L’Avviso è destinato alle seguenti tipologie di servizio:
– Centro diurno socioeducativo e riabilitativo per disabili ex art. 3 del R.R. n. 5/2019;
– Centro diurno per soggetti non autosufficienti ex art. 3 del R.R. n. 4/2019;
– Centro diurno per pazienti affetti da Alzheimer di cui al R.R. n. 3/2005, convertito in art. 3 del R.R. n. 4/2019;
– Centro diurno per persone anziane (art. 68 del R.R. 4/2007);
– Servizio di Assistenza Domiciliare sociale (SAD – art. 87 del R.R. 4/2007);
– Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI – art. 88 del R.R. 4/2007) – per la sola componente sociale del 1° e 2° livello in possesso di autorizzazione al funzionamento rilasciata in data antecedente all’entrata in vigore della L.R. n. 9/2017;
– Centro sociale polivalente per persone con disabilità (art. 105 del R.R. 4/2007);
– Centro sociale polivalente per persone anziane (art. 106 del R.R. 4/2007).

L’iscrizione va effettuata esclusivamente online sulla piattaforma: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it/
La documentazione completa è disponibile nella sezione “Avvisi” del portale.

Andria protagonista del bando On foods – Progetto “WUHAO”. Focus Group e presentazione pubblica del progetto per la sostenibilità agroalimentare

Dopo la fase interlocutoria e preparatoria dello scorso autunno, il Progetto On Foods – WUHAO entra nel vivo. Come si ricorderà, il Mercato Ortofrutticolo di Andria, insieme al CAL Centro Agro-Alimentare e Logistica di Parma ed al COAGRI di Cagliari (gli unici tre mercati a governance diversa ad aver vinto il bando su scala nazionale) con il Coordinamento dell’Università di Foggia che è l’ente capofila, condividerà le best practice e lavorerà per costruire una filiera che valorizzi la sostenibilità e riduca lo spreco alimentare.
E’ un progetto dedicato alla “logistica solidale”, particolarmente centrato anche sui ritiri di mercato per la redistribuzione dei prodotti ortofrutticoli per fini di solidarietà sociale.
Ad esso il Comune di Andria ha aderito con delibera di Giunta a gennaio 2024, su iniziativa dell’assessore alle Radici Cesare Troia, in collaborazione con il Dirigente dott. Riccardo Zingaro ed il Direttore del Mercato Ortofrutticolo di Andria dott. Maurizio Pizzolorusso (componente della Giunta Nazionale A.N.D.M.I. – Associazione Nazionale Direttori Mercati all’ingrosso d’Italia).
Il progetto entra ora nella fase operativa: l’Università di Foggia, insieme ai Mercati di Andria, Parma e Cagliari, con la collaborazione del Dipartimento Agricoltura – Sviluppo Rurale e Ambiente e del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, ha voluto coinvolgere tutte le Organizzazioni di Produttori e gli enti caritatevoli pugliesi, in una serie di incontri (focus group e workshop) per raccogliere le opinioni intorno a questa misura, i vantaggi e le criticità della stessa.
Il calendario degli appuntamenti prevede un Focus Group, dedicato alla raccolta di contributi dalle OP sulla “logistica solidale” il 19 febbraio a Bari – Regione Puglia; il 20 febbraio ad Andria – Focus Group, dedicato alla raccolta di contributi ed opinioni degli enti caritatevoli. Il momento clou è invece in programma venerdì 21 febbraio 2025 ad Andria, Chiostro di San Francesco, per la presentazione pubblica del progetto.
Esprime particolare soddisfazione per questo progetto l’Assessore alle Radici Cesare Troia, «perché si sta concretizzando sempre di più. Siamo orgogliosi di presentare a tutta la città questa che è una vera e propria sperimentazione tra le prime in Italia».

I lavori del Consiglio Comunale. Approvato il Nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie

Ieri nuova seduta di Consiglio Comunale, in cui sono stati approvati i punti inseriti all’ordine del giorno.
Dopo la preliminare discussione in merito all’interrogazione sul
“Piano casa regionale”, presentata dai consiglieri di minoranza, l’assise ha proceduto alla discussione e votazione delle proposte di deliberazione portate in Aula.
Il Consiglio ha approvato il nuovo Regolamento Generale delle Entrate Tributarie. La ratio di questo provvedimento sta nella «necessità di adeguare il vecchio regolamento alle modifiche intervenute nella disciplina del Contenzioso Tributario – ricorda l’Assessore alla Trasparenza, Pasquale Vilella – recependo le semplificazioni in materia di adempimenti tributari nonché quelle in materia di accertamento e di revisione del sistema sanzionatorio. Grande risalto è stato dato al contraddittorio preventivo e all’autotutela con l’introduzione di quella obbligatoria. Da ultimo – aggiunge ancora l’Assessore – è stata inserita la possibilità, per i contribuenti con ISEE non superiore quello per beneficiare di contributi sociali, di richiedere una rateizzazione più favorevole al fine di consentire a tutti di onorare i propri impegni nei confronti del Comune».
L’Assise comunale ha deliberato, approvando, anche queste proposte: revoca della Delibera di Consiglio Comunale n.10/2024 e contestuale approvazione dello schema di convenzione finalizzato a consentire l’uso temporaneo dell’immobile sito in via Apuleio n.3, a “Servizi di pubblica utilità per accoglienza e assistenza ai cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale”; approvazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) della città di Andria; approvazione del Regolamento sulle espressioni artistiche di strada.
Giunta in Consiglio Comunale anche la fase conclusiva del progetto di completamento della viabilità di servizio relativa alla SP. 2 (ex S.P. n. 231)– svincolo per Montegrosso. Come ha ricordato l’Assessore alla Visione Urbana, Anna Maria Curcuruto, «dopo lungo dibattito con Regione e Provincia, è arrivata a conclusione positiva al 4 dicembre scorso l’adozione della variante urbanistica. Da allora è stata necessaria la pubblicazione sull’Albo Comunale per quindici giorni, necessari per le eventuali osservazioni (che però non ci sono state) ed ora il Consiglio è chiamato all’approvazione definitiva. Tra l’altro – ha aggiunto l’assessore – con i Fondi FSC risultano presenti gli 11 milioni di euro, fondi regionali, per coprire le maggiori spese necessarie alla realizzazione dello svincolo e la Provincia può finalmente procedere» Il Consiglio comunale chiude questo iter con l’approvazione definitiva della variante urbanistica.
Dopo le proposte di deliberazione, l’Aula ha discusso sulle mozioni, votando favorevolmente quella presentata dai Consiglieri Comunali di maggioranza con la quale si impegna il Consiglio a promuovere una proposta, a livello nazionale, per l’introduzione dell’educazione emotiva nelle scuole dell’obbligo, poiché è necessario un cambiamento culturale e legislativo importante per prevenire la violenza e la prevaricazione di genere specie tra i giovani. Il sindaco Giovanna Bruno ha chiesto particolare attenzione su questo tema da parte del Consiglio perché «soprattutto i minori sempre più manifestano forti fragilità che richiedono un intervento più organico a fianco delle agenzie educative, scuola famiglia parrocchia, che da sole non bastano più. Anche la comunità politica deve farsene carico, aiutando queste agenzie con interventi sempre più mirati».
Respinte invece le altre due mozioni: “PUMS – Affidamento progettazioni e relative fasi di studio a più studi e professionisti” e “Dimensionamento scolastico”, entrambe presentate dai consiglieri di minoranza: la prima perché ininfluente, in quanto già previsto nel Regolamento Comunale un criterio di rotazione degli incarichi; la seconda perché ultronea rispetto alla Delibera di Giunta Regionale definitiva sul Dimensionamento che ha confermato l’attuale assetto scolastico, per il quale l’Amministrazione ha già anticipato di voler mantenere inalterato per la terza annualità (a.s. 2026/2027), al netto di quelle che saranno le nuove indicazioni regionali.
Sul tema del dimensionamento si ricorda il già convocato tavolo tra scuola, sindacati e Amministrazione in programma domani 19 febbraio alle ore 11 in Sala Consiliare, su iniziativa dell’Assessora alla Persona con delega all’istruzione, Dora Conversano.

1 2 3 745

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi