Campagna di Sensibilizzazione contro le Truffe agli Anziani lanciata da Circolo dei Lettori di Andria, Città di Andria e Prefettura BAT

Nella lotta contro le truffe che minacciano la tranquillità degli anziani, tre istituzioni della nostra città –  la Città di Andria, il Circolo dei Lettori e la Prefettura Barletta-Andria-Trani – si sono uniti per lanciare una campagna di sensibilizzazione senza precedenti.

L’iniziativa, che mira a informare e proteggere gli anziani dalle insidie dei truffatori, è stata annunciata durante una conferenza stampa congiunta tenutasi presso il Circolo dei Lettori. La campagna, ampiamente sostenuta dalla comunità locale, si propone di educare le persone di tutte le età sulle tattiche utilizzate dai truffatori e di fornire supporto agli anziani per proteggerli da eventuali inganni.

Una delle principali risorse messe a disposizione degli anziani è uno sportello di ascolto presso la Biblioteca Diocesana San Tommaso D’Acquino, situata in Largo Seminario 8. Gli anziani possono recarsi presso lo sportello durante gli orari di apertura il martedì, mercoledì e giovedì dalle 09:00 alle 13:00, dove troveranno personale qualificato pronto ad offrire supporto, consulenza e informazioni sui rischi legati alle truffe e su come prevenirle.

E’ stato inoltre istituito un numero verde

800 032 889 Disponibile dal Lun-Ven dalle 09:00 – 17:00

Il presidente del Circolo dei Lettori ha sottolineato l’importanza di proteggere gli anziani, spesso considerati bersagli facili dai truffatori senza scrupoli. “Gli anziani sono una parte preziosa della nostra comunità e dobbiamo fare tutto il possibile per proteggerli dalle truffe che possono minacciare la loro sicurezza e benessere”, ha dichiarato.

Il Sindaco di Andria ha aggiunto: “La sicurezza dei nostri anziani è una priorità assoluta per la città. Siamo orgogliosi di collaborare con il Circolo dei Lettori e la Prefettura BAT per questa importante iniziativa”.

La Prefettura BAT ha promesso il proprio sostegno totale alla campagna e ha invitato anche altre organizzazioni e associazioni locali a unirsi agli sforzi per contrastare le truffe agli anziani.

La campagna di sensibilizzazione non solo mira a proteggere gli anziani, ma anche a educare l’intera comunità sulla gravità del problema e sulle azioni che possono essere intraprese per combatterlo.

Con il coinvolgimento attivo delle istituzioni e della comunità locale, questa campagna rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le truffe agli anziani, dimostrando che quando la comunità si unisce, può fare la differenza nella protezione dei suoi membri più vulnerabili.

Si richiede la collaborazione di tutti, esercizi di vicinato in primis.

Al seguente link sono disponibili per il download i materiali informativi al fine di aumentare le possibilità di divulgazione dell’iniziativa.

CAMPAGNA DI CONTRASTO ALLE TRUFFE AGLI ANZIANI

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" ne autorizzi il loro utilizzo.

Chiudi